• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Arti visive [140]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Filosofia [45]
Europa [36]

Haeckel, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Haeckel, Ernst Heinrich Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le  pubblicazioni [...] e a volgarizzare il concetto di evoluzione. Tra le altre pubblicazioni: Natürliche Schöpfungsgeschichte (1868; trad. it. 1892); Anthropogenie, oder Entwick lungsgeschichte des Menschen (1874; trad. it. 1895); Die Lebenswunder (1904; trad. it. 1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – CELENTERATI – SIFONOFORI – DARWINISMO – RADIOLARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haeckel, Ernst Heinrich (1)
Mostra Tutti

Mann, Heinrich

Enciclopedia on line

Mann, Heinrich Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi [...] felice vena intimista dei romanzi scritti tra la fine dell'impero e l'avvento del nazismo (Mutter Maria, 1927; Eugenie oder die Bürgerzeit, 1928; Die grosse Sache, 1930; Ein ernstes Leben, 1932). Il romanzo storico Heinrich IV. von Frankreich (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE – CECOSLOVACCHIA – SANTA MONICA – PIPPO SPANO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia on line

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] Entwurf eines Systems der Naturphilosophie, 1799; Einleitung all'Erster Entwurf, 1799; Allgemeine Deduktion des dynamischen Prozesses oder der Categorien der Physik, 1800; Über den wahren Begriff der Naturphilosophie, 1801; Fernere Darstellungen aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – EUROPA ORIENTALE – MECCANICISMO – ROMANTICISMO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

Peymann, Claus

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] attenzione ad autori contemporanei come B. Strauss, F. X. Kroetz (Die Eingeborene), P. Handke (Das Spiel vom Fragen oder die Reise zum sonoren Land, 1990; Untertagblues, 2004), P. Turrini (Alpenglühen, 1993), Christoph Ransmayr (Die Unsichtbare, 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – PREMIO MONDELLO – BURGTHEATER – SHAKESPEARE – STOCCARDA

Bleuler, Eugen

Enciclopedia on line

Bleuler, Eugen Psichiatra svizzero (Zollikon, Zurigo, 1857 - Zurigo 1939). Laureatosi in medicina nel 1883, approfondì i suoi studî con J. M. Charcot. Dal 1887 al 1927 tenne la cattedra di psichiatria a Zurigo, dove [...] e ne costituirebbe il principio unitario. Opere principali: Affektivität, Suggestibilität, Paranoia (1906), Dementia praecox oder Gruppe der Schizophrenien (1911), Lehrbuch der Psychiatrie (1916), Die Psychoide als Prinzip der organischen Entwicklung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – EVOLUZIONISMO – PSICOBIOLOGIA – SCHIZOFRENIA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bleuler, Eugen (1)
Mostra Tutti

STRAUB, Jean-Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straub, Jean-Marie Serafino Murri Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] successivo fu un mediometraggio dal titolo Nicht Versöhnt oder Es hilft nur Gewalt, wo Gewalt herrscht ( la Huillet hanno realizzato una coppia di film Der Tod des Empedokles, oder Wenn dann der Erde Grün von Neuem euch erglänzt (1986), e Schwartze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JACQUES RIVETTE – FRANCO FORTINI – ROBERT BRESSON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUB, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

Werfel, Franz

Enciclopedia on line

Werfel, Franz Scrittore austriaco naturalizzato statunitense (Praga 1890 - Beverly Hills, California, 1945). Considerato uno dei maggiori esponenti della poesia espressionistica di lingua tedesca, per opere quali Der [...] Abituriententag (1928); Die Geschwister von Neapel (1931). La migliore opera di questa età di mezzo è il romanzo Barbara oder die Frömmigkeit (1929), in cui rivive la monarchia asburgica, con al centro la figura materna di una vecchia serva fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE NAZISTA DELL'AUSTRIA – MONARCHIA ASBURGICA – LINGUA TEDESCA – GUSTAV MAHLER – ETÀ DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werfel, Franz (2)
Mostra Tutti

Lombardi, Luca

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Roma 1945). La sua attività è caratterizzata da un continuo processo di ricerca e rinnovamento, animato da un proficuo confronto con le tematiche sociali e filosofiche proprie [...] (1996, canti della diaspora ebraica). Ha composto tre opere: Faust. Un travestimento (1986-91), su testi di E. Sanguineti; Dmitri. Oder: Der Künstler und die Macht (2000), su testo di H.-K. Jungheinrich; Prospero (2006), su libretto di F. C. Delius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MONTEPULCIANO – MUSICOLOGIA – PIANOFORTE – BERLINO

Schnitzler, Arthur

Enciclopedia on line

Schnitzler, Arthur Scrittore austriaco (Vienna 1862 - ivi 1931). Figlio di un celebre laringoiatra, studiò medicina, specializzandosi in psichiatria e venendo a conoscenza tra i primi delle teorie psicoanalitiche di Freud; [...] arditi dialoghi di Reigen (1903), Der einsame Weg (1904), Komtesse Mizzi (1909), Professor Bernhardi (1912), Die Schwestern oder Casanova in Spa (1919), Komödie der Verführung (1924), titoli alcuni divenuti correnti nella predilezione di un pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NARRATIVA, GENERE – PSICHIATRIA – VIENNA – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnitzler, Arthur (1)
Mostra Tutti

Luxemburg, Rosa

Enciclopedia on line

Luxemburg, Rosa Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 - Berlino 1919). Di origine ebraica, costretta all'esilio per motivi politici (1889), a Berlino aderì al Partito [...] di Berlino del genn. 1919; fu uccisa, durante la repressione, insieme a K. Liebknecht. Opere In Sozialreform oder Revolution? (1899), pubblicato in polemica con E. Bernstein, sostiene l'impossibilità di realizzare il socialismo attraverso azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SOCIALDEMOCRAZIA – SPARTAKUSBUND – CAPITALISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luxemburg, Rosa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali