• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [136]
Arti visive [140]
Archeologia [79]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [56]
Filosofia [45]
Europa [36]

TIRPITZ, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRPITZ, Alfred von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] 1865 fu ammesso all'accademia navale della marina prussiana. Nei gradi di aspirante di vascello, guardiamarina e sottotenente di vascello dal 1865 al 1871 fu imbarcato sulle navi Arkona, Niobe, Gazelle, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRPITZ, Alfred von (2)
Mostra Tutti

BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Berlino il 17 giugno 1714, morì a Francoforte sull'Oder il z7 maggio 1762. La sua fama è dovuta principalmente all'opuscolo giovanile (1735) Meditationes philosophicae de nonnulus ad poema pertinentibus, [...] ch'è così vivo da esigere il metro". Sull'estetica il B. lesse pubblicamente nell'università di Francoforte sull'Oder nel 1742, e poi, di nuovo, nel 1749. Sopra queste lezioni sono fondati gli Anfangsgründe aller schönen Wissenschaften (Halle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb (2)
Mostra Tutti

LANDSBERG sulla Warthe

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSBERG sulla Warthe (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo (distretto di Francoforte sull'Oder), posta sulla riva destra del fiume Warthe (afluente navigabile dell'Oder: piccolo porto [...] fluviale con scambio annuo di 100 mila tonn.), 12 km. a valle della confluenza in esso del Netze, 23-27 m. s. m., presso il versante meridionale delle colline di Pomerania, nella regione detta Neumark, ... Leggi Tutto

SURIO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIO (Sauer), Lorenzo Pio Paschini Nacque a Lubecca nel 1522, fece gli studî a Francoforte sull'Oder e a Colonia; in questa città entrò in relazione con S. Pietro Canisio e fu da lui guadagnato alla [...] fede cattolica. Sotto l'influsso di Justus Landsperg entrò fra i certosini il 23 febbraio 1541, professò l'anno seguente e nel 1543 fu ordinato prete. Morì il 23 maggio 1578 nella Certosa di Colonia dove, ... Leggi Tutto

Eichhorn, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Jena 1781 - Colonia 1854), figlio di Johann Gottfried; prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder, Berlino, Gottinga. Classica la sua Deutsche Staats- und Rechtsgeschichte (1808-23); [...] ma il suo nome è soprattutto legato, con quello di F. K. von Savigny e di J. F. Göschen, alla fondazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft (1815-48), dalla quale derivò successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GOTTINGA – BERLINO – COLONIA – JENA

GUBEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Bassa Lusazia (appartenente al distretto di Francoforte sull'Oder), posta in pittoresca posizione presso la riva destra del fiume Neisse, tra 44 e [...] 118 m. s. m., dove questo fiume riceve il Lubst, 20 km. a monte della sua confluenza nell'Oder. È sulla linea ferroviaria Dresda-Stettino e Berlino-Breslavia. Ricordata per la prima volta nel 1211 e diventata città nel 1235, Guben (che è stata più ... Leggi Tutto

RATIBOR

Enciclopedia Italiana (1935)

RATIBOR (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta sull'Oder, presso la riva sinistra di questo fiume, 185 m. s. m., molto vicina al confine polacco, in [...] una regione collinosa, formata da terreni abbastanza fertili (löss), nei quali l'Oder, che scorre pigro e nerastro, ha plasmato una valle larga 5 chilometri. Il luogo, favorito dalle buone comunicazioni ferroviarie (nodo importante), ha assunto in ... Leggi Tutto

Pomerania

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] mondiale e una parte ancora maggiore dopo la Seconda. Ora la P. è solo in piccola parte tedesca (zona a O dell’Oder, appartenente al Land di Meclemburgo-P. Occidentale); per il resto è polacca. La Pomerelia, che si estende sulla sinistra del basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti

KNOBELSDORFF, Georg Wenceslaus

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOBELSDORFF, Georg Wenceslaus Fritz Baumgart Architetto e pittore, nato il 17 febbraio 1699 nella tenuta Kuckäckel (Crossen, Oder), morto il 16 settembre 1753 a Berlino. Sino al 1729 nell'esercito [...] prussiano, avvicinò poi il principe ereditario Federico, che gli fornì i mezzi per compiere un viaggio di studî in Italia (1736). L'operosità artistica del K. s'inizia al suo ritorno (1737). Terminò i ... Leggi Tutto

Trahndorff, Karl Friedrich Eusebius

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Berlino 1782 - ivi 1863). Rigido assertore della tradizione teologica protestante, polemizzò contro Hegel e Humboldt. Opere principali: Aesthetik, oder Lehre von Weltanschauung und [...] Kunst (2 voll., 1827); Schelling und Hegel oder das System Hegels als letztes Resultat des Grundirrtums in allem bisherigen Philosophieren (1842); Was ist Wahrheit? (1863). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELTANSCHAUUNG – SCHELLING – BERLINO – HEGEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali