• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [136]
Arti visive [140]
Archeologia [79]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [56]
Filosofia [45]
Europa [36]

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia on line

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] Entwurf eines Systems der Naturphilosophie, 1799; Einleitung all'Erster Entwurf, 1799; Allgemeine Deduktion des dynamischen Prozesses oder der Categorien der Physik, 1800; Über den wahren Begriff der Naturphilosophie, 1801; Fernere Darstellungen aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – EUROPA ORIENTALE – MECCANICISMO – ROMANTICISMO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

Wolf, Christa

Enciclopedia on line

Wolf, Christa Scrittrice tedesca (Landsberg an der Warthe 1929 - Berlino 2011). Ha studiato e operato nella Repubblica Democratica Tedesca, cui ha aderito con spirito critico, anche se, dopo la riunificazione della [...] im Jahr 1960-2000 (2003), l'opera in forma di diario Mit anderem Blick (2005) e il romanzo autobiograficoStadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud. Roman (2010; trad. it. La città degli angeli, 2011). Postumi sono stati pubblicati in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURO DI BERLINO – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf, Christa (2)
Mostra Tutti

Haeckel, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Haeckel, Ernst Heinrich Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le  pubblicazioni [...] e a volgarizzare il concetto di evoluzione. Tra le altre pubblicazioni: Natürliche Schöpfungsgeschichte (1868; trad. it. 1892); Anthropogenie, oder Entwick lungsgeschichte des Menschen (1874; trad. it. 1895); Die Lebenswunder (1904; trad. it. 1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – CELENTERATI – SIFONOFORI – DARWINISMO – RADIOLARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haeckel, Ernst Heinrich (1)
Mostra Tutti

Ranke, Leopold von

Enciclopedia on line

Ranke, Leopold von Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] i fondamenti del metodo filologico e della critica delle fonti. Laureatosi nel 1817, insegnante al ginnasio di Francoforte sull'Oder (1818), si indirizzò alla ricerca storica. Era il tempo in cui il Böckh e Otofredo Müller rinnovavano la filologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – REGNO DI PRUSSIA – PARLAMENTARISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranke, Leopold von (2)
Mostra Tutti

Gütersloh, Albert Paris

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] gli altri titoli di prosa: Eine sagenhafte Figur (1946); Lasst uns den Menschen machen (1962); Die Fabel von der Freundschaft (1969). Tra le raccolte di liriche: Musik zu einem Lebenslauf (1957) e Treppe ohne Haus oder Seele ohne Leib (post., 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUSTRIA INFERIORE – CATTOLICESIMO – ANSCHLUSS

HEYM, Stefan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEYM, Stefan Luigi Quattrocchi (pseud. di Fliegel, Hellmuth) Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] , 1957) sui soprusi della società capitalistica, e di The Lenz Papers (1964, in tedesco nella stesura definitiva Lenz oder Die Freiheit, 1965), sul tema storico-ideologico dell'emancipazione dei più derelitti sulla base del fallito sollevamento del ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – MONTI METALLIFERI – AUTORITARISMO – STATI UNITI – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYM, Stefan (1)
Mostra Tutti

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 'essere esentato dal pagamento del pedaggio, "geleides vri" (ibid., § 2: "Iewelk man scal [ok] wesen toln vri, he vare oder [he] ride oder [he] ga, swar he scepes oder bruggen nicht ne bedarf; unde mit rechte si he geleides vri, swar he sines gudes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441) W. Trillmich La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] romane, in AnnPerugia, XVIII, 1980-81, p. 53 ss., in part. p. 87 ss.; W. Trillmich, Beobachtungen am Bildnis der Agrippina Maior oder: Probleme und Grenzen der 'Typologie', in MM, XXV, 1984, p. 140, nota 23; S. Sande, art. dt., pp. 176-178; M. Fuchs ... Leggi Tutto

Fichte, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Fichte, Johann Gottlieb Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio [...] polemici. Agli anni di Jena appartengono le sue opere fondamentali: Ueber den Begriff der Wissenschaftslehre oder der sogenannten Philosophie (1794), Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre (1794), Vorlesungen über die Bestimmung des Gelehrten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – MECCANICISMO – NEOPLATONICI – COPENAGHEN – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichte, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

Potsdam

Enciclopedia on line

Potsdam Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] con la netta ostilità britannica; migliore fortuna ebbe l’attribuzione in amministrazione alla Polonia dei territori a E dell’Oder-Neisse, con annessione di Königsberg e di una parte della Prussia Orientale all’URSS. Quanto alla Germania, fu deciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potsdam (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 112
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali