MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] miracula sanctorum Marcellini et Petri; MGH. SS, XV, 1, 1887, p. 239).
Bibl.: G. Schäfer, Die Einhard-Basilika bei Michelstadt im Odenwald, ZBK 9, 1874, pp. 129-145; H. Thümmler, s.v. Carolingio. Architettura, in EUA, III, 1958, coll. 146-169: 161; G ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] inoltre uno dei centri della colonizzazione monastica dell'Odenwald (Codex Laurehamensis, I, 123b, 141). Dopo und 840, Berlin 1992; Die Einhards-Basilika in Steinbach bei Michelstadt im Odenwald, a cura di T. Ludwig, O. Müller, I. Widdra-Spiess ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] durante il secondo conflitto mondiale, F. è stata ricostruita con un impianto urbanistico moderno che solo in parte rispetta l'assetto medievale della città, conservatosi fino agli eventi bellici e visibile ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] abbazia di S. Servazio a Maastricht, egli ottenne in seguito dall'imperatore per sé e per la moglie Imma beni nell'Odenwald e nel Maingau, dov'era sua intenzione trascorrere la vecchiaia. In seguito alla rivolta dei figli dell'imperatore Ludovico nei ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] lungo le due rive del fiume, racchiuso a O dai Vosgi e dal massiccio dello Haardt, a E dalla Selva Nera e dall'Odenwald, a S dalla città di Basilea e dal Giura svizzero; mentre il limite settentrionale oscilla tra Karlsruhe e Bingen. Per definire la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a N e a S del corso della Mosella; sulla destra del Reno, il Lahn e il Meno dividono il Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il Harz (la Hercynia Silva dei Romani, toponimo dal quale ha preso nome il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una muratura in conci finemente lavorati e finestre riccamente decorate (Münzenberg, 1165 ca.; Wartburg, 1170 ca.; Wildenburg nell'Odenwald, 1180 ca. e 1235). Al di sopra del pianterreno, leggermente infossato, in cui si trovavano ambienti a uso ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Alpi, l'esterno inizialmente ebbe una forma cubica molto semplice, senza decorazione (basilica di Eginardo a Steinbach, Odenwald, 815-827), talora ritmata da membrature (abbaziale di Inda, a Kornelimünster, presso Aquisgrana, 815; abbaziale orientale ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] zu ihrer historischen und archäologischen Erforschung, I-V, Göttingen 1963-2001; W. Hotz, Burg Wildenberg im Odenwald. Ein Herrensitz der Hohenstaufenzeit, Amorbach 1963; W. Bornheim, Rheinische Höhenburgen, Neuß 1964; W. Hotz, Kleine Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] un ciclo vetrario biblico-cristologico-tipologico nel coro di Bad Wimpfen am Berg nel Baden-Württemberg (ora a Erbach-Odenwald, Gräfliche Sammlungen im Schloss Erbach; Wentzel, 1958). Le diocesi di Strasburgo, Costanza e Basilea sono ricchissime di ...
Leggi Tutto
malchite
s. f. [dal nome del monte Malchen, nella regione dell’Odenwald, Germania sud-occid., dov’è abbondante]. – Roccia intrusiva filoniana della famiglia delle dioriti, a struttura cristallina finemente granulare, costituita essenzialmente...