• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [229]
Storia [154]
Religioni [86]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [21]
Geografia [15]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [10]

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] (v. arduinici), e per essa a Ermanno di Svevia, suo primo marito, e a Oddone di Savoia, secondo marito di lei; poi a Pietro e Amedeo II, figli di Oddone, e a Federico di Montbelliard, marito di Agnese, figlia di Pietro. Morto anche Federico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

SOLMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMIZZAZIONE (Solmisazione) Ettore Pozzoli Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] suoni della terza serie, suoni superacuti, con le lettere minuscole raddoppiate. Guido, seguendo ciò che aveva già esposto Oddone da Cluny, aggiunse la nota Sol nella parte più grave del sistema, premettendola alla prima serie ed indicandola con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

AUTUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTUN E. Vergnolle (lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum) Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] , Stefano di Baugé, invitò il duca Ugo II di Borgogna a restituire i beni del vescovado usurpati da suo padre, il duca Oddone; nel 1120, un accordo venne in parte raggiunto e, a suggello della sua riconciliazione con il vescovo, il duca gli concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – RISURREZIONE DEI MORTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A SESTO ACUTO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] riflette con una certa originalità modelli classicistico-romantici mutuati da Biscarra. Seguì, due anni dopo, la commessa di Oddone di Savoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata dal L. in un raffinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORILI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] La sua carriera fece un salto di qualità, consentendogli di entrare nell’amministrazione del Comune di Roma, quando Oddone Colonna divenne papa (1419). Fu notaio dei conservatori, scribasenato e commissario della Camera Urbis; nel 1421 incominciò la ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – POGGIO BRACCIOLINI – FABRIZIO COLONNA – FAMIGLIA COLONNA

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] si oppose ostinatamente alla scelta della sua persona, si dice che il F. abbia proposto in alternativa come candidato il vescovo Oddone di Ostia, il futuro Urbano II. Sono documentati anche ulteriori legami di Desiderio con il F., che fece pervenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE III Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE III Paleologo Walter Haberstumpf OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] , marchese di Monferrato. Uno degli ultimi atti riguardanti Ottone e le terre monferrine è forse quello con cui concesse a Oddone, Antonio, Francesco di Valperga il castello e il luogo di Fubine (Asti, 29 dicembre 1375). Mentre la guerra procedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , inflittigli da suo padre; ogni anno le donava un bambino: nel 1843 Maria Clotilde, nel 1844 Umberto, nel 1845 Amedeo, nel 1846 Oddone, nel 1847 Maria Pia (altri tre, che ebbero breve vita, nacquero dal 1851 al 1855); ma quanto a divenire più saggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

UGO di San Vittore

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di San Vittore Francesco PELSTER Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] ; De arrha animae. Sono da escludere definitivamente dai suoi scritti la Summa sententiarum (PL, 176, coll. 41-174), forse di Oddone vescovo di Lucca; le Allegoriae Veteris et Novi Testamenti (PL, 176, coll. 633-924) e le Exemptiones priores (PL, 177 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – PADRI DELLA CHIESA – NEOPLATONICHE – ARTI LIBERALI – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di San Vittore (3)
Mostra Tutti

SILVESTRO IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO IV, antipapa Andrea Piazza SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105. Della sua [...] dell’elezione vi sarebbe stata una grande congiura, coinvolgente strati sociali diversi. Tra i maggiorenti erano annoverati Stefano Oddone, detto Normanno, e i suoi fratelli, Nicola Cencio Baroncio e il figlio Pietro, Romano di Romano Baroncio con ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – MARCHESE DI ANCONA – AUTORITÀ IMPERIALE – ECCLESIOLOGIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO IV, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
corsale
corsale s. m. [dal lat. mediev. cursalis], ant. – Corsaro: Paganin da Mare, allora molto famoso c. (Boccaccio); né ti riduco a mente Oddone, che fu mago e c. (T. Tasso).
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali