• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [229]
Storia [154]
Religioni [86]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [21]
Geografia [15]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [10]

Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d’Italia

Dizionario di Storia (2010)

Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d'Italia Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, [...] di Carlo il Grosso (888), si fece incoronare re di Francia a Reims; ma fu costretto a cedere al più potente Oddone, conte di Parigi. Tornato in Italia, sconfisse Berengario duca del Friuli, fu incoronato re d’Italia (889) e poi imperatore (891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tarentaise

Enciclopedia on line

(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] del 5° sec. ebbe un suo vescovo, che risiedeva a Moûtiers. Comitato franco al tempo dei Carolingi, dal tempo di Oddone figlio di Umberto Biancamano appartenne ai conti di Savoia, i cui diritti furono spesso impugnati dai vescovi della regione. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – UMBERTO BIANCAMANO – REGNO DI SARDEGNA – CONTI DI SAVOIA – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarentaise (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] per assoggettare Galles, Scozia e Irlanda. Si liberò con l'appoggio del clero di un gruppo di baroni ribelli capeggiati dallo zio Oddone di Bayeux; ma, alla morte di Lanfranco, non esitò a far pesare anche sul clero una spietata azione tributaria e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROBERTO DI NORMANDIA – ODDONE DI BAYEUX – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

GUIDALOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Benedetto François Charles Uginet Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] i suoi studi a Padova e soggiornato verso il 1389 a Perugia, dove avrebbe insegnato e si sarebbe legato con il giovane Oddone Colonna, più tardi papa con il nome di Martino V. La prima menzione del G. quale appartenente alla Camera apostolica è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] . Iacobilli, che sembra avere attinto a fonti rimaste inedite, il padre era un Iacobello, figlio a sua volta di un messer Oddone, e suoi fratelli furono un Andalò, "dottor famoso", e un Rinaldo. La data di nascita va posta probabilmente un decennio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI (Maccaione), Benedetto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] Sicilia ed ebbero una certa considerazione da parte di Carlo II d'Angiò. Nel quadro di tali attività si legarono al concittadino Oddone Gaetani, mercante d'armi al servizio del re e poi finanziere di fiducia di Bonifacio VIII, sin da quando egli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XI Papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XI Papa Giovanni Battista Picotti Nato, secondo fonti sospette, da papa Sergio III e da Marozia, secondo altri, da costei e da Alberico I di Spoleto, fu, assai giovine, eletto per volere della [...] come patriarca, in nome della Chiesa di Roma, un figlio giovanissimo di questo. Favorì i tentativi di restaurazione monastica di Oddone di Cluny. Morì nel gennaio 936. Bibl.: Lettere in Migne, Patr. Lat., CXXXII, col. 1055 segg.; Jaffé, Reg., I, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XI Papa (4)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Emma Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Emma Teresa Vittorio Frajese Nacque a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione al liceo musicale B. Marcello di Venezia con M. Agostini, G. Tagliapietra e F. De Guarnieri. [...] ,Il gatto con gli stivali e La bella dormente nel bosco), che furono poi quasi tutte pubblicate da Ricordi a Milano nel 1931. Bibl.: E. Oddone,Necrologio: E. B., in Musica d'oggi. XI(1929), p. 421; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti,Suppl., p. 97. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAGI, Pelagio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAGI, Pelagio Nello Tarchiani Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna il 24 maggio 1775, morto a Torino il 16 marzo 1860. Autodidatta, eseguì in patria decorazioni pittoriche nel palazzo Gozzadini [...] sono i ritratti (Lattuada all'Ospedale maggiore, Cardinale Mai all'Ambrosiana, Paganini nella Galleria d'arte moderna principe Oddone a Nervi, autoritratti agli Uffizî e nella pinacoteca di Bologna, ecc.). Diede anche i disegni per il monumento ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – BOLOGNA – VENEZIA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

turistificio

NEOLOGISMI (2018)

turistificio s. m. (iron.) Fabbrica di turisti. • Un destino che si paga col sentirsi il terreno di un’alternanza di successi e insuccessi, di aver dovuto rinunciare per tanti anni di essere città dei [...] farsi turistificio. Certo che in cento anni di strada e di giravolte Torino ne ha fatte e chissà quante ne farà ancora. (Oddone Camerana, Stampa, 6 luglio 2011, p. 33, Società e Cultura) • il dubbio ha diviso ieri il Consiglio dei ministri. Fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE LOMBROSO – NIETZSCHE – TORINO – ITALIA – VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
corsale
corsale s. m. [dal lat. mediev. cursalis], ant. – Corsaro: Paganin da Mare, allora molto famoso c. (Boccaccio); né ti riduco a mente Oddone, che fu mago e c. (T. Tasso).
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali