• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [155]
Storia [102]
Religioni [65]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [18]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Geografia [8]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [7]

CEVA, Giorgio, detto il Nano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giorgio, detto il Nano Laura De Angelis Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] il 22 ott. 1295 e condotta a nome del C. da Oddone del Carretto. In base ad essa passarono ad Asti il castello e di Nucetto (cfr. C. Schiffo). Il dissidio tra il C. e Guglielmo (IV) e tra il C. e i suoi vassalli è confermato dall'accordo da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste) Gabriele Archetti Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Acuto e di Anticoli. Nel 1159, o forse poco prima, papa Adriano IV lo nominò cardinale diacono del titolo di S. Maria in Portico, in un Nuova contro una precedente sentenza, emanata dal cardinale Oddone, favorevole al monastero di S. Dionigi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il papa e le gerarchie ecclesiastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] incontestata unicità dell’elezione pontificia nella persona di Oddone Colonna che assume il nome di Martino V (1433-1449) sembra dare nuovo vigore al conciliarismo, ma Eugenio IV (Gabriele Condulmer), deposto e sostituito da Amedeo di Savoia col nome ... Leggi Tutto

GAETANI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Oddone Mauro Ronzani Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] -319; E. Cristiani, Tre documenti degli atti perduti della cancelleria comunale, ibid., LXI (1992), p. 158; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1977, pp. 25-31; C. Sturmann, La "domus" dei Dodi, Gaetani e Gusmari, in Pisa nei secoli XI e XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] prima, e della lotta tra Gregorio VII ed Enrico IV in seguito; il vescovo Cuniberto non eradisposto a tollerare dello stesso anno il papa raccomandava alla marchesa Adelaide, moglie di Oddone di Savoia, marchese di Torino, la cura e la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABERNACOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TABERNACOLO C. Pisoni Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] 12°, come nel caso delle prescrizioni redatte dal vescovo di Parigi Oddone di Sully (Barbier de Montault, 1876, p. 1); tuttavia monuments, II, Paris 1883, pp. 57-78; L. Fumi, Urbano IV e il sole eucaristico, Roma 1896; F. Filippini, La scultura del ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARNOLFO DI CAMBIO – SETTIMANA SANTA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nel periodo trattato (1315-42), solo il primo - Oddone della Sala - compare una volta fugacemente in scena, quando del vecchio conte Ranieri, zio di Gherardo), si attenua già nel IV (dove, più che il vertice del governo, vediamo agire collettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALTARELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Simone Mauro Ronzani – Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] trasferimento a Pisa, dove sostituì il confratello Oddone della Sala, da anni in aspro conflitto Chiesa parmense, Parma 1936, pp. 282-289; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1977, ad ind.; Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI SUFFRAGANEA

ZORZI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Marino. Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise. La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] pp. V, 35-46, VIII, Spagna (1497-1598), 1981, p. IV. F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento Venezia dei dogi, Milano 1987, p. 98; G. Oddone, Educazione culturale di Girolamo Miani, in Un evento miracoloso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO SANSEVERINO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ELISABETTA GONZAGA – LADISLAO JAGELLONE

ODDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Iacopo Letizia Pellegrini ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] e insinuato il 15 giugno 1467, con il quale suo padre Oddone lasciò 300 fiorini agli eredi universali, che entro due anni dalla Spreti, Encicl. storico nobiliare italiana, ad vocem Oddi-Baglioni, IV, Milano 1931, pp. 877-881; G. Ricciarelli, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali