DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] ciclo, che Lee riferiva a un seguace del saviglianese Oddone Pascale distinto dal D., potrà confermare l'attribuzione che , Savigliano 1879-90, II, pp. 179, 449, 803 s., 841 s.; III, p. 814; IV, p. 807; G. Botteri, Memorie storiche e statuti ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] , Giorgio e Guglielmo, vanno aggiunti anche Raimondo, Oddone, Michele e Pagano (Codex Astensis, I, all 181, 271, 509; II, pp. 648, 784, 823, 851, 892, 896, 906, 922; III, pp. 1075, 1206; IV, p. 1488; G. Manzoni, Ceva ed il suo marchesato, Ceva ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Oddone, di ricca e nobile famiglia romana, imparentata con i Savelli e con i Capocci. Giovanissimo, fu Siciliae, a cura di G. Silvestri, Palermo 1882, p. 89; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1898-1932, nn. 120, 1014; ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] conflitto giurisdizionale tra il Comune di Pisa e l'arcivescovo Oddone della Sala, che si trascinava da quando il presule, 260; II, nn. 362, 377, 386, 399, 506, p. 640; III, nn. 192, 202, p. 516; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] gli statuti di Gassino e contrasse un mutuo con Oddone e Giacomo di Rivalba.
Forte del nuovo legame con 1994, doc. 599/i pp. 185-196; G.A. Iricus, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 101-113; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Lombardo, Alessandro di Ales, Giovanni da Ripa, Geraldo Oddone ...) e di patristica (s. Agostino, Boezio ...), Francesco di Antonio (1415-1422);Foligno, Biblioteca Iacobilli, ms. A. III. 6:L. Iacobilli, Vite de' vescovi della città di Foligno (altra ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] portarono, l’11 novembre 1417, all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V.
Morì a Roma 1934, pp. 362-378; Deutsche Reichstagsakten unter König Ruprecht: 1406-1410, III, 3, a cura di J. Weizsäcker, Gottingen 1956, pp. 515-518, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] 1408). Nel 109 al C., che con il fratello Oddone aveva aderito all'obbedienza pisana, papa Alessandro V concesse il . 3, 33, 60 s., 93; A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, nn. 51p. 97, 90 p. 154, 138 p. 205, 219 p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] cardinale proveniva infatti da Roma (Omodeo Papazzurri, Oddone Malabranca, Pietro di Niccolò de' Tosetti: . 174, 194 n. 4, 207 n. 4, 253 n., 308; Id., D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, ibid., XLV (1975), p. 181; ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] più che al D. alle punte francesizzanti di Pascale Oddone e Pietro Dolce.
Nel 1578 il D. è menzionato 181, 343, 449, 786, 803 s., 835 s., 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo ...
Leggi Tutto