CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] intramezzata da archetti" del C., con S. Pietro martire tra i ss. Nicola ed Erasmo, che sarebbe appartenuta al collezionista G. B visione della pala d'altare che il piemontese Pascale Oddone aveva dipinto nel 1533 per la chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] : Le origini della feudalità nel Pinerolese (Biblioteca della Soc. storica subalpina, I, Pinerolo 1899, dove trattava, tra le altre, della famiglia Arduinica; Oddone II conte di Maurienne, in Bollettino storico bibliografico subalpino, VIII(1903), pp ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] in Rerum Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 95; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 204, 207; II, p. 185; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Eleidelberg 1904, pp. 145, 157; A ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] ital., XVI (1850), p. 82; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, I, Dai Carteggi, Perugia 1904 p. 256; II, Dai Registri, ibid. 1909, pp. 40 s.; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] ad altri sistemi; e lo stesso intervento di Oddone, nei riguardi di Montecassino, diversamente da quel che veniva preparando nel mondo latino e che nel secolo XI darà i suoi splendidi frutti.
Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronicon Casinense,II ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] Piemonte: il 4 dicembre di quest'anno figura infatti tra i componenti del Consiglio generale di Alba che approvò la concessione del Regno. Dal matrimonio nacquero tre figli: Ruggiero, Margherita e Oddone, che venne alla luce dopo la morte del padre e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] aveva avuto Pier Francesco, Pompeo, Gian Francesco, Oddone, Prospero, Margherita, Raimonda, Clarice, Francesca e 428, 430, 511, 526, 603; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, I, Paris 1957, p. 457; R. Longhi, Caravaggio…, s. l. 1968, p. 41 ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] di loro, Franceschetta, andò sposa a Oddone Borgarello, creato conte palatino dall'imperatore Massimiliano X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, 1780, c. 159; I. Burchardi, Liber notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] di Salerno, con il quale convinse la città ad aderire alla rivolta e ad offrire asilo ad alcuni dei capi dell'insurrezione. I Salernitani prestarono giuramento al B. e in seguito anche a Gionata di Conza, a Riccardo d'Aquila e agli altri. Quando nel ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] assiste alla donazione fatta in data imprecisata da Aimone di Pierrefort al monastero di Cluny; col padre e con i fratelli Aimone e Oddone fa una donazione (senza data) a Cluny e poi, con gli stessi, un'altra donazione alla chiesa di Matassine, non ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani per...