CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Nel 1417, infine, partecipò al giudizio di condanna contro Benedetto XIII e nel novembre fu tra i fautori della scelta del cardinale Oddone Colonna - la cui madre, Caterina Conti, era sorella del padre del C., Ildebrandino - come pontefice.
Terminati ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] di Oddone. Il F. - appartenente ad una famiglia eminente del ceto dirigente veronese, i cui membri furono presenti di Angelo quando entrò nell'Ordine dei domenicani.
Il legame tra i Faella e l'Ordine dei predicatori si mantenne per tutto il secolo ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] Pescatore, conte di Malta e signore di Creta, in guerra contro i Veneti. I consoli, fra cui il D., inviarono al conte di Malta navi Il 10 giugno 1208 il conte Andrea, figlio del conte Oddone, giurò fedeltà alla Repubblica nelle mani del D. e dei ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] Oddus de Columna), entrambe le forme risalenti a Oddone (variante di Ottone). Fu quasi certamente membro core, 17-24). Ma c'è una differenza sostanziale nella situazione in cui si trovano i due poeti: il primo è già gioioso (cf. Ara no vei, 25-27: ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] nome di Bartolomeo e Ugolino loro fratelli, vendettero a Oddone di Simone di Giacomo degli Oddi, della stessa porta venturieri dell’Umbria, Montepulciano 1842-1846 (rist. anast., Bologna 1969), I, pp. 112-114; V, pp. 76-79; Cronaca della città ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] di un cavaliere non avrebbe potuto avere per loro il significato che essa aveva per i Normanni.
La faccia del sigillo su cui Oddone è raffigurato nelle vesti di vescovo si distacca parimenti da quanto si conosce sulle consuetudini precedenti ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] famiglia e ne divenne nei secoli XIV e XV la principale residenza. Rapporti con i Brancaleoni di Castel Durante non sono documentabili.
Il B. e il fratello Oddone fecero sposare nel 1257 la sorella Biancafiore con Gentile da Raiano; come pegno della ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] terre monferrine è forse quello con cui concesse a Oddone, Antonio, Francesco di Valperga il castello e il , pp. 159-163; G.A. di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Roma 1987, pp. 348-354; G. Capacchi, Castelli parmigiani, V ed., Parma ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] ) vengono da una biografia, risalente all’863 circa, di Oddone abate del monastero di Glanfeuil, il quale sostiene che la afferma che M. fondò il cenobio durante il regno di Teodeberto I (533-547), quindi presumibilmente nel 547. La data di morte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] Oddone nella primavera dell'anno seguente, prima di cadere prigioniero del pontefice. Successivamente, mentre i ad Indicem;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, p. 101; II, p. 25; F. Cirocco, Vite d'alcuni em.mi sig. ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani per...