RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] Cavalca, delegato dal Capitolo a Firenze presso il vescovo Oddone della Sala (novembre del 1323); e negli anni successivi 2008, pp. 289-316 (in partic. p. 312); E. Salvadori, I frati del convento domenicano di S. Caterina di Pisa e la loro chiesa. ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] anno dopo entrò come istitutore presso il marchese Pietro Oddone Frangipane.
Lasciò questo incarico nel 1794 per tornare all XII con la Quod divina Sapientia (1824). In quell’anno i Lincei furono sfrattati dall’Arco dei Ginnasi, concesso al restaurato ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] lanciate contro di lui dal capitolo e dai Buonconti. I suoi vicari rimasero a Pisa fino al febbraio 1319, tempo di Enrico VII: gli arcivescovi domenicani Giovanni dei Conti di Poli e Oddone della Sala, in Enrico VII, Dante e Pisa a 700 anni dalla ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] LII (1934), 310-311, pp. 81-84; qualche cenno in: V. Branca, introd. e note a Il Conciliatore, I-II-III, Firenze 1948-54; E. Oddone, introd. e note a Il Conciliatore, Treviso 1974; G. Petrocchi, Lezioni di critica romantica, Milano 1975, ad Ind.; si ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] p. 199; Pompili Olivieri, 1840, p. 205, e altri in seguito, tra i quali Gregorovius, 1941, p. 41, e Brezzi, 1947, p. 394), che Parlamento, presieduto dallo stesso Pandolfo, e in tale occasione Oddone di Poli e la sua famiglia concessero al popolo ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] V (Oddone Colonna).
La nascita di Oddantonio, cui fu dato il nome dello zio prima che fosse eletto 11, 43, 67 s., 117; A. Lazzari, Sentimento circa la morte di Odd’Antonio I duca di Urbino, in Delle antichità picene, a cura di G. Colucci, XXI, Fermo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] quale viene detto "nepos". Ebbe certamente due figli, Oddone e Cencio.
Al pari dei suoi familiari più anziani 1869, nn. 246, 259; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] notizia dell’accoglienza riservata dalla famiglia ducale all’abate Oddone di Cluny, segno del favore di cui godevano a quando nel 956 la città si arrese e tornò all’antica obbedienza. I timori di M. e del padre si rivelarono però fondati: nel 958 una ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] tra i deputati delle nazioni, al concilio di Costanza e al conclave che l'11 nov. 1417 elesse Oddone Colonna di Patrasso (1390-1441), in Bizantinistica. Riv. di studi bizantini e slavi, I (1999), pp. 73-89; Id., Le contese dei Malatesti di Pesaro e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] 1668 (Id.), cc. 12r, 36, 41v, 47v, 80v-81r, 85, 94v-95r; 1670/I (Id.), cc. 6-7; 1670/III (Id.), cc. 23v-24r, 39; 1673 ( Cherubini, Tra violenza e crimine di Stato: la morte di Lorenzo Oddone Colonna, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484 ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani per...