BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , il padre era un Iacobello, figlio a sua volta di un messer Oddone, e suoi fratelli furono un Andalò, "dottor famoso", e un Rinaldo. Iacopo Colonna e i suoi fratelli Matteo, Oddone e Landolfo, che il primo, incaricato di amministrare i beni indivisi ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] 13° e gli inizi del successivo.Nel corso del Medioevo i termini con cui gli a. vengono indicati di preferenza nei documenti II, fu eletto vescovo di Noyon alla morte del re. Oddone e suo figlio Edoardo detenevano, come orafi, una posizione rilevante ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] che portarono all’arresto del protonotario Lorenzo Oddone Colonna; in seguito grazie all’appoggio di 1868, p. 92, 142 s., 147 s., 169, 382-384; M. Sanuto, I Diarii, I, Venezia 1879, ad indicem; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] progetti un indubbio ostacolo (su tutta la questione, cfr. l'importante lavoro del Velise, soprattutto pp. 155 ss.; per i conti Oddone e Ottaviano, e la loro nomina a rettori, significativa per la politica del papa verso la Sabina, oltre al Velise ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] ripensato, ora su di un piano speculativo e teologico, da Oddone di Cluny, nel sec. X, ripreso, poi, in modo loro grassezza van sorretti da ogni parte, e sono tanto lussuosi che con i loro mantelli coprono sé stessi e la bestia che li porta sì che ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] 888-962), Firenze 1949, pp. 97-165, 233-235, 239-243; C.G. Mor, L’età feudale, I, Milano 1952, pp. 112-165; G. Arnaldi, Il biografo ‘romano’ di Oddone di Cluny, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, LXXI (1959), pp. 19-37 (in ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di Champagne, il suo nemico di tre anni prima, per offrirgli la corona del regno italico.
I messi non ricevettero risposta perché Oddone era morto combattendo contro il duca di Lorena; anzi, sulla via del ritomo, si imbatterono nelle milizie di ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] recondito. Per lui la corte è il luogo dove vengono decisi i destini degli uomini e dei regni; e inizia il suo racconto giorno di Pasqua (31 marzo 1168) contro le malversazioni di Oddone Quarrel - un canonico della cattedrale di Chartres, amico e ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] ibid., pp. 104-10, 114-16, 134; P. Dalena, Urbano II e la Calabria, "Bollettino Storico della Basilicata", 9, 1993, pp. 45-65; I. Gobry, Deux papes champenois, Urbain II et Urbain IV, Troyes 1994; H.E.J. Cowdrey, Pope Urban II and the Idea of Crusade ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Monteacuto, che lo aveva avuto da sua figlia Berta, moglie di Oddone: è pura ipotesi l'identificazione proposta dal Raggi (p. 429) al suo fianco e sempre in posizione di primo piano: i Gesta Federici I. (p. 57) ricordano che il 7 dicembre di quell ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani per...