MATTEUCCI, Raffaele Vittorio
Maria Piazza
Vulcanologo e geologo, nato a Ripe presso Senigallia nel 1846, morto a Napoli il 16 luglio 1909. Libero docente di geologia nell'università, direttore del gabinetto [...] vulcanologia. E furono in special modo i lavori riguardanti il Vesuvio, i cui fenomeni pose a confronto con quelli de deux sels azotés dans le cratère du Vésuve (ivi 1900), ecc.
Bibl.: E. Oddone, in Boll. Soc. sism. it., XXIII (1908-09), p. 537; G. ...
Leggi Tutto
TONARIUS (o Tonarium)
Con questo nome si designa una raccolta di canti liturgici, o comunque appartenenti al fondo tradizionale della Chiesa cattolica, disposti in ordine secondo i toni ecclesiastici, [...] in un gruppo i canti in I tono, in un altro i canti in II e via dicendo. Celebri tonarî diedero - tra gli altri - Reginone di Prüm (morto nel 915, il quale fu dei primi in tal sorta di raccolte), Hartker di S. Gallo, Oddone di Cluny, Berno ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] al 949-950, allorché l'abate Aligerno, discepolo di Oddone di Cluny, con l'aiuto del pontefice Agapito II (946 bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 307-324; C. Bertelli, Situazione dell'arte in Italia, in Il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , con il trascorrere dei giorni, la parte dell'antipapa si rafforzava, mentre quella di I. II si indeboliva. A fine aprile, la defezione di Oddone e Cencio Frangipane obbligò I. II a trasferirsi in Trastevere e, di lì, a imbarcarsi su due galee alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Spoleto e di Tuscia; infine Giordano, il cui figlio Oddone, capostipite del ramo di Palestrina, nel 1238-39e to Langton..., Manchester 1956, p. 195, n. XIII; P. Chaplais, Diplomatic documents, I, London 1964, pp. 29 n. 19, 84 n. 121, 115 n. 168; ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] portarono, l’11 novembre 1417, all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V.
Morì a 1939), pp. 1129-1135; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, I, a cura di A. Mercati, Roma 1958, ad ind.; T. Sartore, Un discorso ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] dell’elezione vi sarebbe stata una grande congiura, coinvolgente strati sociali diversi. Tra i maggiorenti erano annoverati Stefano Oddone, detto Normanno, e i suoi fratelli, Nicola Cencio Baroncio e il figlio Pietro, Romano di Romano Baroncio ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] spiriti pii, impresso da Carlo allo studio delle lettere. Oddone fondatore di Cluny (910) sogna, come già Girolamo di Teodorico e dei sovrani normanni e svevi, da Ruggero II a Guglielmo I a Enrico VI e Costanza fino a Federico II (che adoperò per sé ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Dio. La civitas è nel cuore di Dio fin dalle sue origini; i suoi cives passano indenni attraverso le tempeste della storia (l'ultima, la Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179 - 189.
145. Oddone Zenatti, Il poemetto di Pietro de' Natale sulla pace di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] de' Bovi, v. R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 374-410. Cf. Oddone Zenatti, Il poemetto di Pietro , e Hans R. Hahnloser, Le oreficerie della Pala d'Oro, in Il tesoro di San Marco, I, La Pala d'oro, a cura di Id., Firenze 1965, pp. 3-71 e 79-111. ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani per...