SOLMIZZAZIONE (Solmisazione)
Ettore Pozzoli
Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] raddoppiate. Guido, seguendo ciò che aveva già esposto Oddone da Cluny, aggiunse la nota Sol nella parte più applicare le sillabe ai suoni, Guido si trovò davanti al problema di dover denominare i tre semitoni del sistema B-C, E-F, a-b, non avendo a ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] della valle di Susa da parte dei Franchi del regno di Borgogna. I re Franchi trovarono preferibile per le relazioni con l'Italia e Roma la di Torino e Oddone di Savoia, ebbe come suo centro, si può dire, il dominio del Moncenisio: i Conti di Savoia ...
Leggi Tutto
UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] Summa sententiarum (PL, 176, coll. 41-174), forse di Oddone vescovo di Lucca; le Allegoriae Veteris et Novi Testamenti (PL, édition des oeuvres de Hugues de St. Victor, in Rech. de science religieuse, I (1910), pp. 280-79, 385-96; A. Wilmart, O. S. ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] Ma, senza forze sufficienti per abbattere il potente rivale Oddone (Eudes) conte di Parigi, era tornato subito in regis electio (in Mon. Gem. Hist., Script., III, p. 554 segg.); I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, nelle Fonti ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] Rodolfo III nel 1032 morì, e il pretendente Oddone o Eude di Champagne invase il regno per contrastarlo du Départ. de l'Isère, IV, VII, 1904; D. Carutti, Il Conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Sulle origini ...
Leggi Tutto
GOLICYN, Boris Borisovič
Emilio ODDONE
Giovanni GIORGI
Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] stazione, si abbiano gli elementi necessarî e sufficienti per dedurre la distanza e l'azimut dell'epicentro. Studiò i fenomeni di dispersione sismica, diede metodi per il calcolo delle profondità ipocentrali; stabilì una scala razionale dinamica per ...
Leggi Tutto
MALLET, Robert
Emilio Oddone
Sismologo, nato a Dublino il 3 giugno 1810, morto a Enmore (Surrey) il 5 novembre 1881. Una delle sue opere più apprezzate è il catalogo dei terremoti mondiali (Reports [...] Il dato non si scosta troppo dalle profondità che i moderni sismologici assegnano ai fochi sismici, ritenendoli situati tra e il soprastante granito, a profondità variabile tra i 10 e i 40 km.
I numerosi scritti teorici e geofisici del M. sono ...
Leggi Tutto
IPOCENTRO
Emilio ODDONE
In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] conto della diminuzione dell'energia sismica con la distanza. E. Oddone la dedusse dal fatto che, secondo la teoria, le nelle vallate alpine oscillano tra i dodici ed i trenta chilometri, in Germania fra i trenta e i quarantacinque.
Secondo il Turner ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, D1
Armando Tallone
Ramo della grande famiglia Arduinica (v. arduinici), ma ramo secondario, perché in essa ebbe invece la prevalenza il ramo che, attraverso Olderico Manfredi e la figlia [...] Adelaide, che sposò Oddone di Savoia, si perpetuò nella casa regnante ora in Italia. I rappresentanti dei due rami abate dell'arte della lana in Pinerolo alla fine del sec. XVI. I signori, poi marchesi di Virle, si estinsero nel 1839 con Cesare, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Nello Tarchiani
Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna il 24 maggio 1775, morto a Torino il 16 marzo 1860. Autodidatta, eseguì in patria decorazioni pittoriche nel palazzo Gozzadini [...] maggiore, Cardinale Mai all'Ambrosiana, Paganini nella Galleria d'arte moderna principe Oddone a Nervi, autoritratti agli Uffizî e nella pinacoteca di Bologna, ecc.). Diede anche i disegni per il monumento al Monti a Brera e al Bossi all'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani per...