DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] funzione già da tempo svolta di "governatore" del principe Oddone di Savoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua militare, Firenze 1892, pp. 437, 443, 486; D. Guerrini, Lissa (1866), I, Torino 1907, pp. 30 s., 400; G. Po, La campagna navale della Marina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] L'anno successivo, nel mese di marzo, il C., insieme con i due fratelli Agapito e Stefano, fu investito di alcuni feudi nel Regno della Chiesa, al C. la città di Nepi, oggetto di contesa fra i Colonna, il Comune di Roma e gli Orsini; che il C. ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] e il Regno di Napoli, nonché l’elezione a pontefice di Oddone Colonna (Martino V), che era stato vescovo di U., signore di Rimini (Ist. fior. VI xi 4-8). Il conflitto fra i due uomini d’armi ispirò a M. riflessioni sulle guerre nell’Italia dell’ ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] sempre più precarie condizioni di salute del fratello, F. rinunciò a tutti i suoi benefici ecclesiastici e sposò, nel 1267, Alice di Merano, contessa palatina di Borgogna, figlia di Oddone II di Borgogna e vedova di Ugo di Chalons, erede dello Stato ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] grazie al matrimonio contratto tra il figlio di Oddone e la figlia del fratello del pontefice, , 112, 114, 124, 126, 132, 137, 175; J. Ramackers, Papsturkunden in Frankreich, I-VI, Göttingen 1937-58, V, n. 219, pp. 309 s.; Regestum Innocentii III, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] Sacro Romano Impero.
Il tormentato regno di Berengario I
Con l’abdicazione di Carlo il Grosso nell’887 si determina la definitiva disgregazione dell’Impero carolingio: il conte di Parigi, Oddone, diventa re dei Franchi; nelle aree orientali Arnolfo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] del moto, cui impresse un carattere decisamente ostile al cancelliere. Fatto prigioniero Oddone Quarrel, E. lo consegnò al popolo, che lo uccise; come lui furono uccisi tutti i francesi residenti nella città. Resosi padrone di Messina, E. fece si che ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] de Nantes). Nel 1030 C. è documentata come possesso di Oddone II, uno dei successori di Teobaldo; nel 1044 Teobaldo III cedette si accedeva al castello e alla via per Tours. Tra i due poli costituiti da Saint-Mexme e dalla Villefort si venne ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] prima in un documento del 982 (Le carte dell'Archivio Capitolare, I, 1913, pp. 149-151); essa ha probabili origini longobarde e a metà del sec. 11°, giunti forse a Novara con il vescovo Oddone, che nel 1054-1055 era stato in ambasceria a Bisanzio per ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] smembramento della vasta marca aleramica: formato quasi tutto di feudi imperiali, fu retto dagli Aleramici della linea di Oddone fino a Giovanni I, alla cui morte (1305) senza discendenza maschile passò ai discendenti di Violante, sorella di Giovanni ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani per...