GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] nel 1360, avrebbe avuto trent'anni quando il padre si decise a prendere i voti. D'altra parte, se G. avesse sofferto della scelta paterna, , 1992, p. 98). Il passaggio di Martino V (Oddone Colonna) da Brescia sollecitò l'artista a lasciare la città ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] del nucleo residenziale. Della ricostruzione avvenuta a opera di Oddone II di Porhoët, databile tra la fine del sec. (La nuit des temps, 58), La Pierre-qui-Vire 1982; X. Barral i Altet, Archéologie et histoire de l'art du Moyen Age en Bretagne: Vingt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] d’anni) viene definita da un muro che cinge e separa i luoghi teatro delle attività quotidiane dei monaci dal mondo esterno (la comunità Non salvano neppure le rette intenzioni: la Vita di Oddone di Cluny racconta che il santo imputò a "vanagloria" ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di scavì a Cuma nel 1863 per conto del principe Oddone di Savoia e ad Ercolano fra 1869 e 1875 grazie X (1901), pp. 375-380; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 70, 118, 133, 161 s., 235, 247, 279, 363, 485-487; II, p. 43 ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] ., 252, 264, 290, 317, 337 s., 359, 381, 393, 407, 413, 419 s., 454, 470 s.; Germania pontificia, a cura di A. Brackmann, Berolini 1911-1935, I, pp. 19, 118, 169 s., 235, 375 s., 392 s., II, 1, pp. 33, 97, 104, 113 s., 117, 119, 130 s., 156 s., 169 s ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] questa istituzione. Al primo abate Bernone (910-927) seguì Oddone (927-942), che ottenne l'annessione a C. di a S.All'interno dell'abbazia si sono succedute tre chiese; di C. I non sono rimaste testimonianze. C. II, iniziata da Aimardo e Maiolo tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] trad. it. F. Stella
Paolo Alvaro
Dedica della Bibbia per Loevilgido
Questi i doni di Dio, che sempre in fiore
fulgono santi come luci in cielo;
queste di Verità. Nello stesso secolo l’Occupatio di Oddone di Cluny si cimenta in uno stile ermetico e ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] e l'altro foro" va spiegata non, come l'opinione corrente fra i dantisti ritiene, "il foro ecclesiastico e il civile" quasi che Graziano di un possibile, stretto rapporto di G. col vescovo Oddone di Lucca, autore di una Summa sententiarum e vicino all ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] alla morte dello stesso Facino Cane, avvenuta il 16 maggio 1402. Ma i guai per il D. non finirono neppure con l'assassinio di dian salutato come pacificatore della Chiesa, giuocando anche sul nome "Oddone" di Martino V, e quindi sul significato di " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] per quali vie ed entro quali tempi. È noto che papa Gelasio I – un secolo esatto dopo la morte del vescovo milanese –, compone inni devono i primi tonari, compilazioni di canti del repertorio gregoriano classificati in base al modo, e con Oddone di ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani per...