• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [27]
Biografie [24]
Storia [21]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Europa [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] . Waitz, in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 221-233; Crodegango di Metz, Regula canonicorum, a cura di W. Schmitz, Hannover 1889; Oddone di Cluny, Occupatio, a cura di A. Swoboda (Bibliotheca Scriptorum Medii Aevi Teubneriana), Leipzig 1900; Magistri Adami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

Filosofia e monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia e monachesimo Glauco Maria Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] neppure le rette intenzioni: la Vita di Oddone di Cluny racconta che il santo imputò a "vanagloria" il profondo desiderio di espiazione di un monaco che stava autonomamente esagerando negli esercizi di compunzione. Il monaco delega interamente la ... Leggi Tutto

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] fortuna scolastica, in cui ai racconti mitologici di Menzogna si contrappongono, quartina contro quartina, quelli biblici di Verità. Nello stesso secolo l’Occupatio di Oddone di Cluny si cimenta in uno stile ermetico e sperimentale, probabilmente ... Leggi Tutto

La monodia sacra e la prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] degli otto modi ecclesiastici si hanno con Reginone di Prüm, al quale si devono i primi tonari, compilazioni di canti del repertorio gregoriano classificati in base al modo, e con Oddone di Cluny, che definisce il modo attraverso la successione ... Leggi Tutto

Ansèllo

Enciclopedia on line

Benedettino (sec. 10º o 11º), detto scholasticus, fu a lungo a Fleury o forse a Saint-Germain d'Auxerre; autore di una Visione (Visio Anselli o Visio cuiusdam monachi) in ottonarî, derivata dal Descensus [...] Christi ad inferos e preceduta da una letteraprefazione a un abate Oddone (da identificarsi o con Oddone di Cluny, o con Oddone di Saint-Germain). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ANSELLES – OTTONARÎ – FR

GIOVANNI XI Papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XI Papa Giovanni Battista Picotti Nato, secondo fonti sospette, da papa Sergio III e da Marozia, secondo altri, da costei e da Alberico I di Spoleto, fu, assai giovine, eletto per volere della [...] Romano Lecapeno e per intronizzarvi come patriarca, in nome della Chiesa di Roma, un figlio giovanissimo di questo. Favorì i tentativi di restaurazione monastica di Oddone di Cluny. Morì nel gennaio 936. Bibl.: Lettere in Migne, Patr. Lat., CXXXII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XI Papa (4)
Mostra Tutti

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] ottave, adoperava quindici lettere diverse formanti il seguente prospetto: Secondo un'altra maniera, che troviamo indicata nelle opere di Oddone di Cluny (sec. X) e di Guido d'Arezzo (sec. XI), la scala generale, che nel frattempo si era arricchita ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

NISARD, Théodore

Enciclopedia Italiana (1934)

NISARD, Théodore Henry Prunières Pseudonimo del sacerdote Théodule Normand, nato a Quaragnon (Hainaut) il 27 gennaio 1812, morto a Parigi nel 1887. Dal 1841 in poi si dedicò alla storia e alla teoria [...] è specialmente legata ai suoi importanti lavori sulla notazione musicale del Medioevo e sui teorici di quell'epoca, particolarmente Oddone di Cluny e Francone di Colonia. Sue opere principali in questo campo sono: De la notation proportionnelle au ... Leggi Tutto

TONARIUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TONARIUS (o Tonarium) Con questo nome si designa una raccolta di canti liturgici, o comunque appartenenti al fondo tradizionale della Chiesa cattolica, disposti in ordine secondo i toni ecclesiastici, [...] - tra gli altri - Reginone di Prüm (morto nel 915, il quale fu dei primi in tal sorta di raccolte), Hartker di S. Gallo, Oddone di Cluny, Berno di Reichenau, Frutolf di Bamberga, Gundekar II di Eichstätt, ecc. A guisa di tonario è anche disposto l ... Leggi Tutto

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] difatti a imporre come abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L'esilio forzato durò fino al 949-950, allorché l'abate Aligerno, discepolo di Oddone di Cluny, con l'aiuto del pontefice Agapito II (946-955) poté coronare finalmente il sogno ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali