• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [21]
Religioni [27]
Biografie [24]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Europa [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]

Leóne VII papa

Enciclopedia on line

Leóne VII papa Romano (m. 939), successore di Giovanni XI (936) per volontà di Alberico II, onnipotente in quel tempo a Roma. Favorì, forse perché egli stesso benedettino, la riforma monastica iniziata da Oddone di Cluny, [...] che venne a Roma durante il suo pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ODDONE DI CLUNY – GIOVANNI XI – BENEDETTINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne VII papa (3)
Mostra Tutti

Alberico di Roma

Enciclopedia on line

Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia [...] nel grande ricordo dell'antico, dell'aristocrazia militare romana. Amico di Oddone di Cluny, favorì in ogni modo la riforma monastica. Lottò con fortuna contro i tentativi di Ugo di Provenza di rioccupare Roma (933 e 936), fino a che questi rinunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA – ODDONE DI CLUNY – ARISTOCRAZIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Roma (3)
Mostra Tutti

Montecassino

Enciclopedia on line

Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] con il loro archivio e il prezioso codice della regola, trovarono rifugio a Teano. Papa Agapito II, seguendo il consiglio di Oddone di Cluny, dispose il ripristino dell’abbazia a M., che fu realizzato dall’abate Aligerno (950). Iniziò così per M. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIERO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecassino (4)
Mostra Tutti

MARINO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marino II Ambrogio M. Piazzoni Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] , München 1955², p. 357. R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 442. G. Arnaldi, Il biografo romano di Oddone di Cluny, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 72, 1959, p. 23. E. Amann, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANT'ANGELO IN FORMIS – VICARIATO APOSTOLICO – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO II (4)
Mostra Tutti

STEFANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO VIII Ambrogio M. Piazzoni Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] (ottobre 939), l'elezione del vescovo Giovanni di Nola, avvenuta su consiglio e insistenza di Oddone di Cluny (940), la conferma a Rotilde, che era badessa del monastero di Bouxières nella diocesi di Toul, di privilegi e possedimenti (dicembre 941) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL SEMPLICE – EUROPA MEDIEVALE – ODDONE DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VIII (4)
Mostra Tutti

ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia Armando Tallone Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e [...] in cui O. sottoscrive alla donazione fatta dal fratello Amedeo all'abbazia di Cluny. Circa il 1046 sposò la gran contessa Adelaide, figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e diventò marchese a sua volta, col consenso dell'imperatore, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – ABBAZIA DI CLUNY – UMBERTO I – PINEROLO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia (5)
Mostra Tutti

CROCIATA

Federiciana (2005)

Crociata Giosuè Musca  Il voto Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Regno. Insieme a questi, a Baliano I signore di Sidone e al balivo Oddone di Montbéliard, Isabella salpa dopo due settimane per Brindisi comando di Ermanno e del nuovo patriarca di Gerusalemme, Geroldo di Losanna abate di Cluny, e nomina Enrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATA (4)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] che riferisce di donazioni in memoria fatte da una Sichelgaita registrata come vedova di Oddone. Di alcune figlie di Ruggero I sono ai quali quella del re di Sicilia appariva "potenza superiore a quella degli altri re" (Pietro di Cluny, 1853, VI, ep. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

SILVESTRO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO II Massimo Oldoni Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] posto il monastero sotto la diretta protezione del papato e che, alla sua morte, nel 909, divenne destinatario di culto. Oddone, abate di Cluny, prende nella propria giurisdizione l'abbazia e scrive, dopo il 925, una Vita sancti Geraldi. Da oblato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ADEMARO DI CHABANNES – ARCIVESCOVO DI REIMS – FULBERTO DI CHARTRES – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II (5)
Mostra Tutti

Riccardo il Giustiziere duca di Borgogna, conte di Autun

Enciclopedia on line

Figlio (m. 921) di Teodorico, conte di Autun, gli successe nel ducato di Borgogna (877 circa) col favore dell'imperatore Carlo il Calvo, suo cognato. In appoggio ai re Ludovico III e Carlomanno lottò contro [...] sostenitori del conte Oddone e del suo successore sul trono di Francia, Carlo il Semplice. R. lottò anche contro i Normanni di Rollone che costrinse (911) ad abbandonare l'assedio di Chartres. Durante il suo governo fu fondato il monastero di Cluny. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – MONASTERO DI CLUNY – CARLO IL SEMPLICE – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali