COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] considerata sicura. In un documento notarile del 28 apr. 1292 (Petrini, p. 411), i figli del C., Giovanni, Oddone, Matteo e Landolfo Colonna, fratelli, vengono detti figli di Giordano: ma l'Oliger ha dimostrato che il Petrini, o l'autore della copia ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – OddoneColonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] , Todi, Orvieto e Umbria; nel maggio 1411 anche Terni fece atto di sottomissione al cardinale Colonna.
Dopo la partenza di Giovanni XXIII da Roma, Oddone divenne con tutta probabilità legato dell’Urbe e del Patrimonio. Al seguito di Giovanni XXIII si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] alcune piazzaforti in Sabina. Come rappresaglia, Gregorio IX destituì dalla loro carica di senatori di Roma il nipote del C. OddoneColonna e Annibaldo Annibaldi e insediò Matteo Rosso Orsini come unico senatore. Il primo atto del nuovo senatore fu l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] . Il 3 agosto il C., insieme con tutti gli Orsini e con Alto Conti, si recò al palazzo Vaticano.
Quando OddoneColonna fu nominato legato pontificio a Roma, nell'Umbria e nel Patrimonio (febbr. 1411) la posizione politica del C. ne fu notevolmente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] la fama di valoroso combattente e di buon capitano. Quando fu innalzato al soglio pontificio, col nome di Martino V, il card. OddoneColonna, che era un suo parente, il C. passò al servizio della Chiesa: il 17 sett. 1421, a Roma, ottenne dal papa una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] nipote - per parte di madre - del card. OddoneColonna (poi divenuto pontefice col nome di Martino V), abbracciò la carriera ecclesiastica. Compì - ignoriamo presso quale università - un regolare corso di studi, giungendo a laurearsi in diritto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] dallo Sforza, attacco che ebbe, tra gli altri obiettivi, anche Palestrina.
L'elezione al soglio pontificio del card. OddoneColonna, che assunse il nome di Martino V, cambiò radicalmente la posizione del C. nei confronti della Sede apostolica e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giovanni XXIII e Ladislao. Il 29 giugno il F. era a Roma per incontrarsi con Paolo Orsini e col cardinal legato OddoneColonna.
Con la pace il papa aveva nominato Ladislao gonfaloniere della Chiesa e, insieme con altre città, gli aveva ceduto Perugia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] , trascorse gli ultimi anni di vita continuando a ritenersi il vero papa. L'11 nov. 1417, con l'elezione di OddoneColonna che assunse il nome di Martino V, il grande scisma era definitivamente riassorbito.
G. XII usciva da queste vicende in modo ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] e di una Resurrezione frammentaria sistemate nel sottotetto (De Marchi, 1992, p. 98). Il passaggio di Martino V (OddoneColonna) da Brescia sollecitò l'artista a lasciare la città lombarda per recarsi presso la corte pontificia. Per questo motivo G ...
Leggi Tutto