• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [13]
Storia [5]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Comunicazione [1]

BAGLIONI, Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Baglione Roberto Abbondanza "Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] elementi circa la sua posizione negli eventi che portarono, al principio del 1332, all'esilio dei Baglioni, dopo l'uccisione di Oddo degli Oddi. Con tutta probabilità il B. è il cavaliere che i Fiorentini il 17 ott. 1343 scrivono a Perugia d'aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ODDI, Ettore Arrigoni, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Ornitologo, nato a Ca' Oddo di Monselice il 13 ottobre 1868. Si laureò in scienze naturali a Padova nel 1889, e conseguì la libera docenza in zoologia nel 1894. Nel 1883 iniziò a Ca' Oddo una notevolissima [...] di oltre 200 pubblicazioni fra le quali le più note sono: Atlante degli uccelli italiani (Milano 1902); Manuale d'ornitologia italiana (Milano 1907); Elenco degli uccelli italiani (Roma 1903); Testo esplicativo sulla venatoria (Roma, 1926 e 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITOLOGIA – MONSELICE – PADOVA – EUROPA

ODDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Iacopo Letizia Pellegrini ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] , p. 375) vuole Oddi membro della nobile famiglia perugina dei conti degli Oddi, mentre l’erudizione locale fu fatto un bello ufficio, al quale cie fo Francesco e Galiotto de Oddo, e tutti li loro, e era tenuto bona persona» (Cronaca perugina, ... Leggi Tutto

ODDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Bartolomeo Stefania Zucchini ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo. La [...] notizia relativa a Bartolomeo risale al 1° giugno 1370, data in cui Oddo e Giovanni, a nome di Bartolomeo e Ugolino loro fratelli, vendettero a Oddone di Simone di Giacomo degli Oddi, della stessa porta e parrocchia, una casa con chiostro per 130 ... Leggi Tutto

Perugia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Perugia Alessandro Campi Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] l’Aquila dove lo ammazzò e ruppe. Rimase dalla parte di Braccio Oddo suo figliuolo, al quale fu tolta da il papa Perugia e ’endemica lotta con le altre fazioni (in particolare quella degli Oddi) e resa debole dai violenti scontri interni alla stessa ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – COMPAGNIA DI VENTURA – NICCOLÒ DELLA STELLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ANDREA FORTEBRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pandolfo Roberto Abbondanza Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] feudale. Amnistiato al principio del 1383 col padre Oddo e col fratello Giovanni in virtù delle clausole della storia delle famiglie perugine Baglioni e Degli Oddi (nozze Manzoni-Degli Oddi), Perugia 1901, pp. 31 ss.; G.Degli Azzi, Le relazioni tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGONI degli Oddi, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI degli Oddi, Ettore Giuseppe Montalenti Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] in Asia. Questa collezione, che si trovava nella villa di Ca' Oddo, fu da lui donata allo Stato italiano, e da questo venne di maggior mole si devono ricordare: Atlante ornitologico degli uccelli europei (Milano 1902), Manuale di ornitologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURANA (Borana), Giovanni Francesco Giorgio Stabile Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80. Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] Dello stesso anno (15 apr. 1494) è la traduzione dei due libri degli Harmonica di Manuel Briennio, anch'essa conservata manoscritta (ibid., ff. 48r-119r di Girolamo) e, dopo la sua morte, a Oddo Oddi. Ciò spiega, in parte, la decisione di adottare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Giacomino Giancarlo Andenna – Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] 1269 re Carlo I d’Angiò inviò come podestà Oddo Oddi di Perugia. Anziano ormai (doveva essere sui settanta 80; IV (1794), p. 53, doc. DCXCVIII; Id., Dizionario Topografico-Storico degli Stati Estensi, I (A-L), Modena 1824, p. 142; L. Tonini, Rimini ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI

BERGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGA, Antonio Giorgio Stabile Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] la laurea in arti dal Genua e quella in medicina da Oddo Oddi. In questo stesso anno non appena i Francesi, sopita la savoiardi nizzardi, Torino 1790, p. 13; G. Grassi, Dell'Univ. degli Studi di Mondovì, Mondovì 1804, pp. 12 s.; G. Tiraboschi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali