• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [318]
Teatro [67]
Biografie [104]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Musica [18]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia [18]
Cinema [16]
Temi generali [11]

Royer, Alphonse

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1803 - ivi 1875). Dedicò la sua attività al teatro, come autore (Mademoiselle Rose, 1843; La comtesse d'Altenberg, 1844), compositore e traduttore di libretti d'opera, direttore [...] dell'Odéon (1853-56) e poi dell'Opéra, e come storico (Histoire universelle du théâtre, 1869-70; Histoire de l'Opéra, 1875; Histoire du théâtre contemporain, 1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

La Fontaine, Louis-Marie-Henri Thomas detto

Enciclopedia on line

Attore francese (Bordeaux 1826 - Versailles 1898); esordì a Parigi nei teatri minori, nel 1851 fu al Gymnase, nel 1856 alla Comédie-Française, poi al Vaudeville, ancora al Gymnase e alla Comédie-Française [...] (1863-69), all'Odéon e in altri teatri, dove ottenne buoni successi. Scrisse 5 romanzi e 7 commedie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – VAUDEVILLE – BORDEAUX – PARIGI

Antoine, André

Enciclopedia on line

Antoine, André Attore, regista e critico drammatico (Limoges 1858 - Le Pouliguen 1943). Nel 1887 fondò a Parigi il Théâtre-Libre; si propose una riforma delle vecchie consuetudini di recitazione e l'avvento di una nuova [...] , ma poco dopo fondò un suo teatro (Théâtre Antoine), tornando però dal 1906 al 1914 all'Odéon come direttore; dopo una parentesi cinematografica, lasciò le scene per la critica drammatica. La sua scuola riuscì a imporsi durevolmente e da essa derivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMOGES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antoine, André (2)
Mostra Tutti

Gémier, Firmin

Enciclopedia on line

Attore e direttore di teatro francese (Aubervilliers 1869 - Parigi 1933). Esordì nel 1888, nel 1892-95 e nel 1898-1900 fu al Théâtre Libre di A. Antoine, di cui nel 1906 fu direttore; dal 1922 al 1926 [...] direttore dell'Odéon. Attore di una sorvegliata semplicità, innovatore non sempre felice della messinscena, la sua attività artistica d'interprete e direttore si svolse attraverso un repertorio assai vario. Fondò la Société universelle du théâtre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Laferrière, Louis-Fortuné-Adolphe de la Ferrière detto

Enciclopedia on line

Laferrière, Louis-Fortuné-Adolphe de la Ferrière detto Attore francese (Alençon 1806 - Parigi 1877); studiò canto, poi recitò nei teatri minori; fu nel 1828 all'Ambigu, poi alla Porte-Saint-Martin con Frédérick Lamaître, dal 1834 al 1837 in Russia; nel 1837 [...] alla Gaîté, nel 1840-45 al Vaudeville, poi al Théâtre Historique di A. Dumas, nel 1853 all'Odéon, poi in altri teatri e all'estero. Per la fisionomia espressiva, la voce calda e vibrante, fu il tipico attor giovane e questo ruolo mantenne anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – ALENÇON – PARIGI – RUSSIA

Joly, Marie-Élisabeth

Enciclopedia on line

Attrice (Versailles 1761 - Parigi 1798); ballerina all'Opéra, fu poi attrice in provincia; esordì alla Comédie-Française nel 1781, ottenendo un grande successo come Dorine nel Tartuffe; fu un'impareggiabile [...] nelle commedie di Molière; nel 1790 recitò anche Athalie, di Racine. Arrestata durante la Rivoluzione (1793), dopo una detenzione di 5 mesi consentì di passare al Théâtre de la République; nel 1798 fu all'Odéon; malata di cuore, morì poco dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – MOLIÈRE – PARIGI – RACINE

Gavault, Paul

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Algeri 1867 - Parigi 1951), esperto nella tecnica teatrale ma senza una vera ispirazione artistica. Tra i suoi molti drammi e commedie: Le papa de Francine (1896), Les demoiselles des [...] (1898), Mademoiselle Josette, ma femme (1906), La petite chicolatière (1909), L'idée de Françoise (1911), Ma tante d'Honfleur (1914), Un petit service d'ami (1933). Diresse (1914-21) il teatro parigino dell'Odéon, poi quello della Porte-Saint-Martin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONFLEUR – PARIGI – ALGERI

Lavaudant, Georges

Enciclopedia on line

Lavaudant, Georges Regista francese (n. Grenoble 1947). Artista dalla sensibilità barocca, di un estetismo talvolta decadente, mira alla scomposizione dell'immaginario contemporaneo, traendo suggestioni dal cinema, dal fumetto, [...] quale incorniciava la recitazione parossistica e melodrammatica degli attori in una scenografia lussureggiante. Dal 1996 è direttore dell'Odéon-Théâtre de l'Europe. Opere Fedele alla poetica del frammento e dell'incompiuto, oltre a testi di autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL FRAMMENTO – ESTETISMO – GRENOBLE – ESCHILO – MESSICO

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] Milano, 6 nov. 1940), in Oro puro di G. Gherardi (prima al teatro Alfieri di Torino, 11 marzo 1941, in tournée al teatro Odeon di Milano, dove la vide il critico, 4 aprile), ambedue accanto a R. Ricci, e nel Processo dei veleni di V. Sardou (teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coquelin, Constant

Enciclopedia on line

Attore francese (Boulogne-sur-Mer 1841 - Couilly-Saint-Germain 1909), detto Coquelin aîné; nel 1860 esordì alla Comédie-Française dove recitò fino al 1892; diede poi cicli di rappresentazioni in Europa [...] (1884, in collab. con Ernest). Il fratello Ernest (Boulogne-sur-Mer 1848 - Suresnes 1909), detto Coquelin cadet, esordì all'Odéon nel 1867 e fu l'anno dopo alla Comédie-Française; attore comico, interprete e autore di monologhi (su cui scrisse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
sparsióne
sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e altri luoghi di pubblico spettacolo, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali