• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [318]
Musica [18]
Biografie [104]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Teatro [67]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia [18]
Cinema [16]
Temi generali [11]

CIMADORO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista Cesare Orselli Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] alla Scala nel 1795 e Marianna Sessi cantò il Pigmalione nel 1836. Si ricorda inoltre una rappresentazione dell'opera all'Odéon di Parigi il 28 apr. 1814. Dovette certamente trattarsi di una partitura di notevole arditezza, che sembrava accogliere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Geremia ** Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] Max Maretzek. Dopo una breve scrittura a Parigi nell'autunno 1852 (alla Sala Louvois cantò nell'Otello di Rossini e al Teatro Odéon il 7 dicembre nella LuisaMiller di Verdi), il B. ottenne al Teatro alla Scala di Milano il 15 sett. 1853 un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Giuseppe Maria Carlo Tamassia Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] scena ed aria Ch'ei sia felice per soprano ed orchestra, scritta appositamente per lei da G. Pilotti), nel 1809 debuttò al teatro Odéon di Parigi ed in altri teatri della città, esibendosi in opere di P. Generali, Mayr, F. Paër, di W. A. Mozart (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIX, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

MIX (Micks), Silvio Nicola Balata Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900. Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] dove si esprime la musica sintesi delle macchine moltiplicate" (cfr. Verdone). L'opera venne rappresentata la prima volta al teatro Odeon di Milano nell'inverno del 1923 e replicata in diciotto teatri italiani. Dello stesso 1923 è la composizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – COAZIONE A RIPETERE – FRANCO CASAVOLA – DESERTO ARABICO – LUIGI RUSSOLO

CINICO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini) Salvatore De Salvo Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] Occhi languidi, Non aspetto nessuno e Grazie dei fior. Incise vari dischi per la Columbia, La Voce del padrone, Odeon, Parlophon Cetra (attuale Fonit Cetra). Fonti e Bibl.: Sono stati utilizzati la collezione discografica ed archivio del sig. Claudio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Michele Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] ,ossia Il soggetto di una commedia (libretto di F. Romani, Milano, teatro alla Scala, 6 giugno 1820, poi a Parigi, teatro dell'Odéon, 29 ag. 1827, in collaborazione con A. A. Leborne e con il titolo Les deux Figaro); La Festa di Bussone (libretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA MARCHISIO – EUFEMIO DI MESSINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Michele Enrico (1)
Mostra Tutti

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di Donizetti. Da notare anche Ivanhoë, un pasticcio rossiniano confezionato da Pacini stesso e rappresentato all’Odéon nel 1826. Oltre alle opere in riduzione, le melodie operistiche offrivano materia alle trascrizioni (perlopiù per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] di varî teatri scomparsi, alcuni sono sorti più modernamente intonati alle esigenze del pubblico e della scena contemporanea, quali l'Odeon, l'Excelsior, il Puccini, ecc.; che, in unione ai vecchi notissimi teatri ancora esistenti come il Manzoni, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
sparsióne
sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e altri luoghi di pubblico spettacolo, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali