• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [104]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Teatro [67]
Musica [18]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia [18]
Cinema [16]
Temi generali [11]

Parodi, Cristina

Enciclopedia on line

Parodi, Cristina Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Alessandria 1964). Laureata in Lettere moderne, nel 1988 ha debuttato come giornalista televisiva su Odeon TV per poi passare a Mediaset (allora Fininvest) [...] due anni più tardi. Dopo le prime esperienze nelle trasmissioni sportive Calciomania e Pressing, nel 1992 ha collaborato alla nascita del TG5, di cui è poi diventata uno dei volti simbolo. P. ha presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – LA7

Parenzo, David

Enciclopedia on line

Parenzo, David Giornalista italiano (n. Padova 1976). Ha scritto per diversi giornali tra i quali Il Mattino di Padova, Il Foglio e Liberazione, e ha esordito in televisione molto giovane su Odeon TV per poi passare [...] a condurre programmi su varie emittenti private. Ha tra l’altro collaborato con la trasmissione Matrix su Canale 5 dal 2013 al 2015 e dal 2007 con La7 soprattutto per il programma di approfondimento In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – PADOVA – LA7

Giordani, Brando

Enciclopedia on line

Giornalista, regista e autore televisivo italiano (Roma 1931 – ivi 2012). Dopo una breve esperienza radiofonica è passato alla televisione, curando con V. Veltroni il primo telegiornale italiano. Dedito [...] e informativi (come RT e TV7), per poi divenire vicedirettore del TG2. Negli anni G. ha ideato programmi quali Odeon – Tutto quanto fa spettacolo (1976-78, insieme con E. Ravel) e Pronto, Raffaella? (1983-85), mostrando un’instancabile apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA

Minà, Gianni

Enciclopedia on line

Minà, Gianni Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] pugilato. Dopo aver esordito per il rotocalco sportivo Sprint, ha realizzato reportage e documentari per rubriche come Tv7, Dribbling, Odeon. Tutto quanto fa spettacolo, Gulliver ed è stato tra i fondatori del programma L’altra domenica. Per il Tg2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AMERICA LATINA – PORTO ALEGRE – DESAPARECIDO – TUTTOSPORT

Sposini, Lamberto

Enciclopedia on line

Sposini, Lamberto Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Foligno 1952). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per la testata Paese Sera; entrato in RAI nel 1978, è stato redattore ordinario e conduttore [...] stato sospeso per alcuni mesi dall’ordine dei giornalisti (2006); successivamente ha condotto Iride, il colore dei fatti (2007, Odeon TV) e la rubrica Controvento (2007, Radionorba). Tornato in RAI nel 2008, ha presentato La vita in diretta fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – MEDIASET – FOLIGNO – UMBRIA

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Sports & Society, a cura di A. Wenner, London-New Delhi, Sage Publications, 1989. J. Mukarovsky, Studie z estetiky, Praha, Odeon, 1966 (trad. it. Il significato dell'estetica, Torino, Einaudi, 1973). Rocky e i suoi fratelli, a cura di F. D'Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di Donizetti. Da notare anche Ivanhoë, un pasticcio rossiniano confezionato da Pacini stesso e rappresentato all’Odéon nel 1826. Oltre alle opere in riduzione, le melodie operistiche offrivano materia alle trascrizioni (perlopiù per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIORNO, Mike

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONGIORNO, Mike Aldo Grasso (Michael Nicholas Salvatore) Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] pochi anni il più grande successo dei circuiti locali statunitensi. In Italia il gioco fu inizialmente trasmesso da Telereporter e da Odeon TV, ma poiché i diritti appartenevano a Canale 5, ne venne interrotta la messa in onda e passò nelle abili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MASS-MEDIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIAN ANTONIO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIORNO, Mike (1)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , Paris, Union generale d'editions, 1977 (trad. it., Venezia, Marsilio, 1980). J. Mukarovsky, Studie z estetiky, Praha, Odeon, 1966 (trad. it. Il significato dell'estetica, Torino, Einaudi, 1973). nadar, Quand j'étais photographe, Paris, Flammarion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
Vocabolario
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
sparsióne
sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e altri luoghi di pubblico spettacolo, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali