• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [160]
Biografie [80]
Patologia [40]
Fisiologia umana [13]
Chirurgia [10]
Fisica [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Biologia [8]
Storia della medicina [8]
Temi generali [6]

biomicroscopia

Enciclopedia on line

L’esame microscopico dei tessuti viventi. In particolare, in oculistica, l’esame microscopico dell’occhio nel vivente. Gli apparecchi per b. constano di tre parti: una di illuminazione, cosiddetta lampada [...] a fessura, una di osservazione, costituita da un microscopio, e la terza dai diversi accessori per facilitare l’esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Hippel, Eugen

Enciclopedia on line

Oftalmologo tedesco (n. Königsberg 1867 - m. 1939), direttore della clinica oculistica di Halle e poi di Gottinga; autore di pregevoli studî sulla stasi della papilla ottica e sulle malattie del nervo [...] ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPILLA OTTICA – NERVO OTTICO – OFTALMOLOGO – KÖNIGSBERG – GOTTINGA

ottotipi

Enciclopedia on line

Tavole (dette anche tavole o tabelle ottotipiche) usate in oculistica per determinare l’acutezza visiva (➔ visus). Vi sono stampati, con grandezze diverse, dei simboli (di solito lettere o cifre), che [...] vengono fatti guardare dal soggetto esaminato posto a distanza di 5 metri (fig.). In genere negli o. le dimensioni dei caratteri variano secondo una scala decimale: 10/10 la riga di riferimento, 10/9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACUTEZZA VISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottotipi (1)
Mostra Tutti

EXENTERATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

In oculistica è l'eviscerazione del bulbo oculare, operazione con la quale s'allontana il contenuto del bulbo, non lasciandovi che la sclerotica. Si fa in luogo dell'enucleazione, perché con essa rimane [...] un moncone maggiore, e la cosmesi che si ha poi con l'applicazione d'un occhio artificiale è migliore. È indicata a preferenza dell'enucleazione nei casi di panoftalmite. Per eseguirla si fa l'anestesia ... Leggi Tutto
TAGS: EVISCERAZIONE – BULBO OCULARE – AMPUTAZIONE – CONGIUNTIVA – ADRENALINA

Bardèlli, Lorenzo

Enciclopedia on line

Oculista italiano (Montevettolini 1869 - Firenze 1942), direttore (dal 1929) della clinica oculistica di Firenze. I suoi contributi riguardano la xantomatosi del bulbo oculare, la cheratite filamentosa, [...] le cisti dell'iride, le congiuntiviti allergiche, ecc. Fondò (1907) il Bollettino di oculistica. Senatore dal 1939. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIUNTIVITI – BULBO OCULARE – OCULISTICA – CHERATITE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardèlli, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

biomicroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

biomicroscopia L’esame microscopico dei tessuti viventi. Con sign. specifico, in oculistica, l’esame microscopico dell’occhio nel vivente. Gli apparecchi per b. oculistica constano di tre parti: una [...] di illuminazione, cosiddetta lampada a fessura, una di osservazione, costituita da un microscopio, e la terza dai diversi accessori per facilitare l’esame. La b. ha permesso la diagnosi precoce del tracoma ... Leggi Tutto

Gullstrand, Allvar

Enciclopedia on line

Gullstrand, Allvar Oculista svedese (Landskrona 1862 - Stoccolma 1930), prof. e direttore della clinica oculistica di Uppsala, premio Nobel 1911 per gli studî sulla rifrazione del cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – RIFRAZIONE – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullstrand, Allvar (2)
Mostra Tutti

Hippel, Eugen

Dizionario di Medicina (2010)

Hippel, Eugen Oftalmologo tedesco (Königsberg 1867 - m. 1939). Direttore della clinica oculistica di Halle e poi di Gottinga; autore di innovativi studi sulla stasi della papilla ottica e sulle malattie [...] del nervo ottico. Malattia di H. e Lindau: angiogliomatosi della retina e del sistema nervoso centrale; malattia ereditaria che si manifesta con sintomi neurologici e oculari e consiste nella formazione ... Leggi Tutto

Biétti, Giambattista

Enciclopedia on line

Oculista italiano (Padova 1907 - Cairo 1977), professore universitario dal 1939, ha insegnato clinica oculistica a Roma. Tra i suoi studî sono notevoli quelli sulle malattie oculari da virus, sull'oftalmologia [...] aeronautica, sul tracoma, lo strabismo, il glaucoma, il distacco della retina e la chirurgia oculare. Si ricordano: Vitamine in ofialmologia (1940), Il tracoma (1947), Le manifestazioni oculari delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – RICKETTSIE – STRABISMO – GLAUCOMA – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biétti, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Caramazza, Filippo

Enciclopedia on line

Oculista italiano (Canicattì 1898 - Bologna 1995); prof. univ. dal 1939, insegnò clinica oculistica a Bologna. È autore di studî sul tracoma, la schiascopia, il glaucoma, le angioneurosi e la tubercolosi [...] oculare, la corioretinite adesiva da diatermocoagulazione diasclerale e transclerale, la neuroretinite settica. Si interessò inoltre a varî problemi di chirurgia, contribuendo al perfezionamento di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO VISIVO – TUBERCOLOSI – OCULISTICA – CANICATTÌ – GLAUCOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
oculìstica
oculistica oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculìstico
oculistico oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali