• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [160]
Biografie [80]
Patologia [40]
Fisiologia umana [13]
Chirurgia [10]
Fisica [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Biologia [8]
Storia della medicina [8]
Temi generali [6]

cherato-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] modo tale che la porzione centrale della cornea, indenne da tagli, si appiattisce. La cheratometria è metodica oculistica rivolta a misurare l’entità dell’astigmatismo della superficie anteriore della cornea mediante uno strumento ( cheratometro) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFIAMMAZIONE – ASTIGMATISMO – AVITAMINOSI – CONGIUNTIVA – EPIDERMIDE

cadmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. Caratteristiche Il [...] cristallino, trasparente, incolore, inodore, solubile in acqua, solubile in alcol; è impiegato in medicina, specialmente in oculistica (congiuntiviti e leucoma); la soluzione satura costituisce l’elettrolito della pila Weston e di altre pile campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cadmio (5)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] . Schmidt, E. Frohner, D. Bernardini (1875-1926) e un'elettissima schiera di viventi in ogni parte del mondo. L'oculistica. - L'oculistica fu poco conosciuta e Columella, gli ippiatri e Vegezio ce ne dànno poche notizie: tuttavia ai loro tempi già si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] semiconduttore, sono spesso utilizzati per misure dimensionali e dello stato superficiale di manufatti. In campo medico, l'oculistica ha saputo utilizzare al meglio le potenzialità del laser. In questa specialità sono utilizzati diversi tipi di laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

GRIFFINI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Romolo Giuseppina Lupi Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] : chirurgo praticante dal settembre del 1849 nell'ospedale Maggiore, nel 1850 passò al ruolo di assistente nella clinica oculistica, nel 1853-54 ricoprì la carica di primario nel comparto petecchiosi e nel 1855 divenne direttore della casa succursale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

TRULLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRULLI, Giovanni Luca Tonetti – Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] di un paziente. Non stupisce dunque che anche Galileo Galilei si fosse servito di lui per una consulenza oculistica, resasi urgente dopo il graduale peggioramento della vista, ormai compromessa nel 1637. Fu Pier Battista Borghi a suggerirgliene ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MARCO AURELIO SEVERINO – APPARATO CIRCOLATORIO – FRANCESCO BARBERINI

BUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Francesco GG. Scarano-* Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] ), pp. 169-180; P. Canetta, Storia del Pio Istituto di S. Corona di Milano, Milano 1883, p. 94; G. Ovio, Storia dell'oculistica, I, Cuneo 1950, pp. 304, 343, 593; L. Belloni, F.B. e la scoperta della macula lutea, in L'Ospedale maggiore, XLIV (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566) Carissimo Biagini MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] urologia, in gastroenterologia, nelle malattie dello scheletro, in otorinolaringoiatria, in odontostomatologia, in ostetricia, in ginecologia, in oculistica, in medicina legale. Da notare che con lo sviluppo della r. vascolare si è giunti a cambiare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

GHISLENI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLENI, Pietro Milo Julini Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] a mare; recovery and cure, in Veterinary Journal, LXXVI [1920], pp. 129-137); i contributi di patologia e clinica oculistica (Sarcoma primitivo della cornea sviluppatosi in seguito a traumatismo in una cavalla, in Clinica veterinaria, XXX [1907], sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritardo mentale

Dizionario di Medicina (2010)

ritardo mentale Compromissione dello sviluppo cognitivo e dell’adattamento secondaria a una o più alterazioni del sistema nervoso centrale. Fino agli inizi del 20° sec. veniva usata l’espressione insufficienza [...] neurologica, psicologica, genetica (clinica, citologica, molecolare), foniatrica, fisiatrica- ortopedica, oculistica, otorinolaringoiatrica, odontoiatrica, gastroenterologica); si eseguono indagini neurometaboliche, di neuroimaging, neurofisiologiche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSINA BOTULINICA – NEUROFISIOLOGICHE – OCULISTICA – EPILESSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Vocabolario
oculìstica
oculistica oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculìstico
oculistico oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali