Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] ) permette di studiare la morfologia cerebrale e dimostra altresì la presenza di masse e di raccolte endocraniche; in oculistica è usata per la determinazione delle varie misure oculari (biometria); in patologia oculare viene usata quando per l ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] oculorum", Codice Marciano del sec. XIV, in Annali di ottalmologia, XXV (1896), pp. 103-112; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 317; G. Ovio, Storia dell'oculistica, Cuneo 1950, 1- 1). 193; Enciclopedia Italiana, VI, p. 202. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Pietro Capparoni
Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] in alto dell'arteria epigastrica nelle ernie, consigliando in quelle strozzate lo sbrigliamento in alto. Si occupò di oculistica.
Scritti principali: De structura fenestrae rotundae auris et tympano secundario, Modena 1772; De nervorum gangliis et ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] proposito è da ricordare lo scritto Sopra un particolare fenomeno della visione colorata, in Ann. di oftalmol. e clinica oculistica, LV (1927), n. 9, pp. 1-15. Studiò anche la radioattività e la radiografia, specialmente nei riguardi della funzione ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio».
In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] . L’immagine stereoscopica ottenibile ha consentito un notevole progresso nella chirurgia del distacco retinico. Oftalmotonometria In oculistica, misurazione della pressione endooculare. Il grado di consistenza del globo oculare, o oftalmotono, è ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] , dànno soluzioni antisettiche di uso molto comune.
Le soluzioni di salicilato e di solfato di cadmio hanno uso limitato in oculistica e ginecologia.
L'acido cromico ha energica azione antisettica, ma è assai caustico e tossico.
Sono d'uso comune le ...
Leggi Tutto
FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] eccessivamente irritanti; svariati accessorî di quarzo consentono l'uso della lampada in dermatologia, ginecologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria, oculistica. La tecnica d'applicazione varia a seconda dei casi, il suo uso è limitato ad affezioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] luogo a sintomi neurologici (neuralgie, neuriti ecc.). D. ottico, lo stesso che papilla ottica (➔ retina).
In oculistica: d. ottico di Placido, lo stesso che cheratoscopio (➔ cherato-); d. oftalmico, esile placca medicamentosa da introdurre sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] dalla localizzazione dell’organo o degli organi sottoposti a intervento operatorio (neurochirurgia, chirurgia oculistica e otorinolaringoiatrica, del torace e cardiovascolare, dell’addome, ginecologica, urologica, ortopedica, endocrina).
La ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] annessi oculari: congiuntiva (congiuntivite), palpebre (blefariti), lacrimali (dacriocistite). La patologia oculare è di pertinenza strettamente oculistica.
Botanica e agraria
In certi frutti con ovario infero (pera, mela), la nicchia che si trova ...
Leggi Tutto
oculistica
oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculistico
oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...