• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [160]
Biografie [80]
Patologia [40]
Fisiologia umana [13]
Chirurgia [10]
Fisica [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Biologia [8]
Storia della medicina [8]
Temi generali [6]

NICOLATO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLATO, Angelo Marina Tesoro NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri. Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] fino al 1934 poté manovrare a piacimento il successore nella segreteria federale, Attilio Spizzi, suo assistente nella clinica oculistica, e se si considera che, pur in conflitto con i giovani segretari federali succedutisi delle seconda metà degli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – VALEGGIO SUL MINCIO – CONSIGLIO DI STATO

OVIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIO, Giuseppe Oftalmologo, nato a Polcenigo di Udine il 7 marzo 1863; professore di oftalmologia fin dal 1907, fu direttore delle cliniche oculistiche di Siena, Modena, Genova, Padova e poi di Roma. [...] del Regno. Le sue opere principali sono: L'ottica di Euclide, Milano 1918; Il Morgagni nella storia dell'oculistica, ivi 1923; Manuale di oculistica, 5ª ed., ivi 1925; Anatomia e fisiologia dell'occhio nella serie animale, ivi 1926 e Parigi 1927; La ... Leggi Tutto

MAGNUS, Hugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Hugo Agostino Palmerini Oftalmologo e storico della medicina, nato a Neumarkt (Slesia) il 13 maggio 1842, morto a Breslavia il 13 aprile 1907. Si laureò a Breslavia dove nel 1873 conseguì la [...] libera docenza e nel 1883 fu professore straordinario di oculistica. Fra i suoi scritti, notevoli: Ophthalmoskopischer Atlas (Lipsia 1872); Die Albuminurie in ihren ophthalmoskopischen Erscheinungen (ivi 1873); Das Auge in seinen ästhetischen und ... Leggi Tutto

ZABUGHIN, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABUGHIN, Vladimiro Gian Paolo Castelli (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] funzionario del ministero delle Finanze, e da Marija Andrjaševa, specializzata in oculistica. Studiò nel ginnasio della capitale e, diplomatosi nel 1898, proseguì i suoi studi presso la facoltà di storia e filologia. Insignito con una medaglia d’oro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DI S. CECILIA

ROBERTSON, Argyll

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, Argyll Agostino Palmerini Medico, nato a Edimburgo nel 1837, morto a Bombay nel 1908. Studiò medicina a Edimburgo, Berlino e Londra. Addottoratosi nel 1857, si dedicò allo studio dell'oftalmoiatria, [...] in a case of spinal disease (Edinb. med. J., 1869, febbraio, pp. 696-708); inoltre introdusse la fava del Calabar nella terapia oculistica (The Calabar Bean as new agent in ophthalmic medicine, in Edinb. med. J., 1862-1863); si deve al R. anche la ... Leggi Tutto

LEBER, Thedor

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBER, Thedor Agostino Palmerini Oftalmologo, nato a Karlsruhe (Baden) il 29 febbraio 1840, morto a Heidelberg il 17 aprile 1917. Si laureò in Heidelberg nel 1862, proseguì gli studî a Vienna, a Berlino, [...] e a Parigi; nel 1869 ottenne la libera docenza in oculistica a Berlino; nel 1873 fu professore ordinario a Gottinga, nel 1890 a Heidelberg. Sono molto importanti i suoi studî sulla circolazione dell'occhio, sui caratteri fisio- e anatomopatologici ... Leggi Tutto

DE LIETO VOLLARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO VOLLARO, Agostino Enrico Grancini Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] tanto lo aveva stimato e apprezzato) morto nel 1904. Conseguita nel 1904 la libera docenza in oftalmoiatria e clinica oculistica, fu incaricato del "corso pareggiato" della specialità per il biennio 1906-1908. Con giusto orgoglio il D. affermerà poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-ASAD, Baššār

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Uomo politico siriano, nato a Damasco l’11 settembre 1965. Figlio dell’ex presidente della Siria Ḥāfiẓ al-Asad e di Anīsa Makhlūf, dopo la laurea in medicina – conseguita nel 1988 all’Università di Damasco [...] – si specializzò in oculistica nel Regno Unito, dove si era trasferito nel 1992. Inizialmente non designato come successore del padre alla guida della Siria, fu richiamato nel Paese dopo la morte prematura di Bāsil al-Asad, fratello maggiore e scelto ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – ḤĀFIẒ AL-ASAD – REGNO UNITO – ALAUITA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASAD, Baššār (1)
Mostra Tutti

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] 'insegnamento universitario, la traumatologia è parte integrante della chirurgia generale e delle diverse specialità (otoiatrica, oculistica, odontoiatrica, neurologica, ecc.) per i traumi di particolari sistemi (oculare, dentario, nervoso, ecc.), ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

IMPLANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPLANTOLOGIA Giordano Muratori L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] ricorre usualmente nell'ambito dell'odontoiatria, meno frequentemente in altre discipline, come l'oculistica, l'ortopedia, ecc. Implantologia dentaria. - Ha lo scopo di creare dei pilastri artificiali nelle arcate dentarie in sostituzione dei denti ... Leggi Tutto
TAGS: OSSO MASCELLARE – PROTESI MOBILE – ODONTOIATRIA – STATI UNITI – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPLANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
oculìstica
oculistica oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculìstico
oculistico oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali