• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [160]
Biografie [80]
Patologia [40]
Fisiologia umana [13]
Chirurgia [10]
Fisica [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Biologia [8]
Storia della medicina [8]
Temi generali [6]

LANDOLT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLT, Edmund Agostino Palmerini Oftalmologo, nato ad Aarau (Svizzera) il 17 maggio 1846, morto a Parigi nel luglio 1926. Si laureò a Zurigo nel 1869; allievo di H. Knapp, di F. Arlt, di A. Graefe, [...] ; si perfezionò con F. Donders e con H. Snellen a Utrecht e con L. Javal a Parigi, dove aprì una clinica oculistica privata, e fu oculista dell'Istituto nazionale dei giovani ciechi. Sono classici i suoi lavori di ottica fisiologica (strumento per la ... Leggi Tutto

LUCIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANI, Luigi Michele Mitolo Fisiologo, nato ad Ascoli Piceno il 23 novembre 1840, morto a Roma il 23 giugno 1919. Studiò medicina a Napoli e Bologna, ove s'addottorò nel 1868; fu proassistente nella [...] clinica oculistica, indi operatore nel laboratorio di fisiologia dell'università bolognese; nel 1872-73 lavorò a Lipsia presso l'istituto fisiologico di C. Ludwig. Libero docente in patologia generale nel 1873, e nel 1875 professtire straordinario di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LIEBREICH, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBREICH, Richard Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Königsberg il 30 giugno 1830, morto a Parigi il 19 gennaio 1917. Studiò a Königsberg, a Berlino, a Halle e si laureò in medicina nel 1853. Si perfezionò [...] in oculistica a Utrecht presso F. C. Donders, a Berlino presso E. Brücke; dal 1854 al 1862 fu assistente nella clinica di A. Graefe. Esercitò a Berlino, a Londra, a Parigi, con fama di valente operatore. È classico il suo oftalmoscopio fisso. ... Leggi Tutto

microchirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

microchirurgia Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio. Introdotta come tecnica all’inizio del 20° sec. e sviluppatasi notevolmente negli ultimi decenni, ha  trovato importantissime [...] applicazioni cliniche in vari campi, specialmente in oculistica, otorinolaringoiatria, chirurgia vascolare e neurochirurgia. I microscopi operatori Il microscopio operatorio è un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microchirurgia (3)
Mostra Tutti

BIETTI, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIETTI, Amilcare ** Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] sua formazione scientifica, il B. si dedicò interamente allo studio dell'oftalmoiatria: nel 1895 divenne assistente presso la clinica oculistica di Parma, diretta da C. Gallenga, due anni dopo frequentò la clinica di Torino, diretta da C. Reymond, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACTERIUM COLI – CORPO CILIARE – BATTERIOLOGIA – OFTALMOIATRIA – CONGIUNTIVITI

DAVIEL, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato, nel 1696, da famiglía modesta a La Barre presso Rouen, fu dapprima chirurgo militare, poi chirurgo e insegnante di chirurgia all'Ospedale di Marsiglia e indi a quello di Parigi. Intorno al suo trentesimo [...] anno di età si dedicò specialmente all'oculistica, e in questa branca salì presto in gran fama. Morì nel 1762. Riconoscendo la poca opportunità dell'operazione della cataratta coi metodi dello spostamento, usati fin dalla antichità, ideò e adottò il ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – CATARATTA – PARIGI – ROUEN

REYMOND, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

REYMOND, Carlo Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato ad Albertville in Savoia il 26 ottobre 1833, morto a Torino l'8 luglio 1911. Fu da prima allievo di C. Sperino e poi suo successore, fino dal 1876, come [...] direttore della clinica oculistica di Torino. Pubblicò numerosi lavori su tutti i punti dell'oftalmologia, ma specialmente su argomenti di fisiopatologia oculare e di ottica fisiologica, nel quale campo aveva una competenza superiore, frutto di una ... Leggi Tutto

Jackson, John Hughlings

Enciclopedia on line

Jackson, John Hughlings Neurologo e psichiatra (Providence Green, Yorkshire, 1835 - Londra 1911). Attraverso una sistematica osservazione clinica pervenne a una interpretazione patogenetica dei disturbi neurologici e dell'alienazione [...] mentale, che, variamente elaborata, ha informato molte concezioni psichiatriche moderne. Si dedicò particolarmente all'oculistica e alla neurologia; propugnò l'uso dell'oftalmoscopio nella diagnosi delle affezioni cerebrali e per primo descrisse l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – NEUROLOGIA – PROVIDENCE – OCULISTICA – PSICHIATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, John Hughlings (1)
Mostra Tutti

facoemulsificatore

NEOLOGISMI (2018)

facoemulsificatore s. m. Apparecchio che produce ultrasuoni utilizzati attraverso una sonda per la frantumazione e l’aspirazione del cristallino. • È stata, così, trovata l’attesa soluzione al problema, [...] che ha consentito la ripresa dell’attività chirurgica nella sala di oculistica, sospesa a causa della mancanza di un «facoemulsificatore» di scorta: un apparecchio necessario per l’operazione di cataratta. (Antonio Bufano, Gazzetta del Mezzogiorno, ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – OCULISTICA – CATARATTA – CHIRURGIA

SIGMUND, Katl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMUND, Katl Ludwig Agostino Palmerini Sifilografo, nato a Segesvár (Transilvania) il 27 agosto 1810, morto (in un viaggio in Italia) a Padova il 1° febbraio 1883. Studiò alla Josephs-Akademie; dopo [...] essersi occupato per breve tempo d'ostetricia e di oculistica, s'addottorò a Pest nel 1837. Nel 1841 visitò a scopo di studio le più importanti università della Germania, della Francia, del Belgio e dell'Inghilterra; divenne nel 1842 medico primario, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
oculìstica
oculistica oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculìstico
oculistico oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali