• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [160]
Biografie [80]
Patologia [40]
Fisiologia umana [13]
Chirurgia [10]
Fisica [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Biologia [8]
Storia della medicina [8]
Temi generali [6]

QUAGLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Antonio Valentina Cani QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] Alessandro e nel 1836 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia. Guidato da Francesco Flarer, scelse l’oculistica come ramo di specializzazione e nel 1842 conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Dal 1843 al 1845 fu assistente ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – FRANCESCO FLARER – CAMILLO GOLGI – LAGO DI COMO

BENCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENCINI, Alberto Renato Frezzotti Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] con il massimo dei voti il 16 luglio 1920. Al congedo dal servizio militare, alla fine del 1921, entrò nella clinica oculistica dell'università di Siena, allora diretta da A. Bietti, e nel 1922 divenne aiuto. In tale qualifica rimase anche dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Ermanno Luigi Cardia Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] Perugia, si trasferi poi a quella di Siena; in questa sede, nell'ultimo anno di studi, fu allievo interno nella clinica oculistica, diretta da A. Bietti, e si laureò nel 1921 coi massimo dei voti e la lode discutendo una tesi di batteriologia oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERINO, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERINO, Casimiro Giuseppe Ovio Oftalmologo e dermosifilografo, nato a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812, morto a Torino il 12 febbraio 1894. Studiò a Torino e a Parigi dove si dedicò all'oculistica [...] a Torino, dove riuscì a fondare il grandioso ospedale oftalmico che è tuttora sede della R. Clinica oculistica. Fu instancabile organizzatore, operatore distinto, amantissimo dello studio. I suoi metodi di semplificazione dell'estrazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERINO, Casimiro (1)
Mostra Tutti

Morax, Victor

Dizionario di Medicina (2010)

Morax, Victor Oculista francese (Morges 1866 - Parigi 1935). Prestò (1903-28) la sua opera all’Hôpital Lariboisière di Parigi e fu collaboratore dell’Istituto Pasteur. Si è occupato di oculistica e di [...] batteriologia. Diplococco di M.-Axenfeld: batterio gram-negativo, attribuito al genere Moraxella, che provoca una forma di congiuntivite subacuta (congiuntivite di M.). Fu descritto indipendentemente anche ... Leggi Tutto

Vanzétti, Tito

Enciclopedia on line

Chirurgo (Venezia 1809 - Padova 1888). Recatosi in Russia, divenne medico della famiglia del generale Naryškin; eseguì per la prima volta in quel paese l'ovariotomia e fu nominato professore di oculistica [...] all'univ. di Char´kov. Nel 1863 lasciò la Russia per succedere a B. Signorini nella cattedra di chirurgia all'univ. di Padova. Tra i suoi meriti, quello di avere introdotto (1846) la fasciatura rigida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – VENEZIA – PADOVA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanzétti, Tito (1)
Mostra Tutti

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] il D. venne chiamato a tenere per incarico la cattedra. Qualche anno dopo vinse il concorso per la cattedra di oculistica; nel 1930 fu chiamato a Cagliari e l'anno successivo si trasferì a Bologna per ricoprire la cattedra già illustrata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDERS, Franciscus Cornelis

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Tilburg il 27 maggio 1818, morto a Utrecht il 24 marzo 1889. Insegnò dapprima anatomia, fisiologia e igiene; invitato da A. v. Graefe si dedicò allo studio dell'oculistica e fondò una clinica [...] oculistica. Oltre a importanti lavori sulla fisiologia della parola e sul chimismo della respirazione, fece importantissime ricerche sulla fisiologia dell'occhio (movimenti oculari, senso cromatico, percezioni visive) e nel 1864 scrisse il classico ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – OCULISTICA – TILBURG – VISIVE – GRAEFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONDERS, Franciscus Cornelis (2)
Mostra Tutti

HELFREICH, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HELFREICH, Friedrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Schweinfurt sul Meno il 17 settembre 1842, morto a Würzburg il 12 febbraio 1927. Compì i suoi studî a Berlino nel 1865, si dedicò all'oculistica [...] che esercitò a Würzburg, dove nel 1886 ebbe il titolo di professore onorario. S'occupò anche dello studio della storia della medicina. I suoi scritti più importanti sono: Beitrag zur Lehre vom Glioma Retinae ... Leggi Tutto

omatropina

Dizionario di Medicina (2010)

omatropina Farmaco di natura alcaloide, con le stesse proprietà farmacologiche dell’atropina; presenta però minori azioni secondarie e un effetto midriatico meno durevole. L’o. è largamente usata sotto [...] forma di collirio in oculistica, specie quando si voglia avere una midriasi di breve durata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
oculìstica
oculistica oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculìstico
oculistico oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali