Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] paesi dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) farà aumentare tale domanda (misurata in calorie) solo del 7 più potenti nei paesi meno sviluppati che in quelli dell'OCSE, ma anche l'elasticità rispetto al reddito è molto ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] i dati quantitativi concernenti il reddito dei lavoratori in termini di percentuale del prodotto nazionale lordo nei paesi OCSE, ma non è pervenuto ad alcun risultato significativo.
Un altro aspetto dell'andamento economico che può essere ricondotto ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] verso l’estero ogni anno). Servivano solo misure a tutela dell’occupazione degli italiani, con deroghe per i cittadini OCSE e CEE (libera circolazione introdotta nel 1969 per quest’ultimi).
Tuttavia già alla fine degli anni Sessanta cominciarono i ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] a riesaminare le strategie energetiche. Ci si può quindi aspettare che per un lungo periodo il numero di reattori ordinati nei paesi OCSE (dove sono collocati 347 reattori dei 441 in funzione nel mondo, a inizio 2011) tornerà a essere molto esiguo.
I ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] democratico i controlli devono essere sottoposti a regole precise per evitare abusi. Il problema è talmente importante che l’OCSE – l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – ha adottato fra le linee guida di politica per la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] occupati l’Italia presenta una quota di lavoratori autonomi (24,9% nel 2008) tra le più alte nell’ambito dei paesi OCSE. Benché in diminuzione nel suo insieme rispetto ai valori raggiunti negli anni precedenti, l’incidenza delle forme di l. autonomo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] migliorare il grado di competitività degli operatori e del paese.
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha giocato un ruolo importante nel sollecitare gli Stati aderenti ad adottare questo genere di misure e ha più volte ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] forza; in secondo luogo, le organizzazioni internazionali, sia universali (per es. l’ONU), sia regionali (per es. l’OCSE). Il periodo post-bellico ha visto anche la nascita di svariate organizzazioni di carattere politico-militare, imperniate sulla ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] l'aumento intervenuto nella loro spesa petrolifera. Calcolato dall'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OCSE), il gap produttivo nei paesi industrializzati, ossia la differenza tra l'output attuale e quello potenziale, risultò ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] per l'Energia (AIE), fondata nel novembre 1974 come emanazione dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) da 16 Stati comprendenti tutti i maggiori paesi industriali dell'Occidente, tranne la Francia, non dev'essere intesa ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...