Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] gli operatori economici di gran lunga più importanti. A metà anni novanta, nella media dei 14 principali paesi OCSE la spesa pubblica assorbiva quasi metà del prodotto interno lordo. Anche nella restante metà non intermediata direttamente dal settore ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] commercio intraindustriale e all'interno del gruppo dei paesi a più elevato sviluppo.
Per es., nel 1990, i paesi industrializzati dell'OCSE producevano il 72% ca. del PIL mondiale e la loro quota di esportazioni era del 74,6% sul totale mondiale; il ...
Leggi Tutto
Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] al 2003, Direttore Scientifico della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dallo stesso anno fa parte dell’International Board dell’OCSE per il no profit. Attualmente è professore ordinario di Storia economica presso l'Università degli Studi di Milano ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] un tasso medio annuo di circa il 18%.
Per quanto riguarda la destinazione del greggio, limitando l'analisi ai paesi dell'OCSE, vediamo che ancora permane un sostanziale equilibrio tra l'evoluzione dei consumi delle benzine, del p. e carboturbo, del ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ruote pro capite) dei paesi dell’OECD e ciò rischia di annullare gli effetti sganciamento degli inquinanti atmosferici.
Al di fuori dell’area OCSE, la Cina (ma anche l’India) sta mostrando un alto tasso di crescita del PIL (tra l’8 e il 9% in termini ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] di un vettore atto a mettere in orbita satelliti scientifici e, naturalmente, nel campo delle innovazioni militari.
L'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), in un rapporto del 1965, confermò questi timori, definendo, fra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] famiglie. (Per una classificazione di questi intermediari si veda la tab. I).
Secondo dati recenti dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) gli investitori istituzionali dei principali paesi industrializzati gestivano ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] totale della spesa sanitaria, si nota che in tutti i paesi la percentuale più alta è imputabile alla spesa ospedaliera (la media OCSE è stata del 41,1% nel 1990), seguita da quella ambulatoriale e da quella farmaceutica (13,8%). Non a caso quindi l ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di approfondita analisi l'attività di cooperazione economica svolta, nel periodo 1948-60, dall'oece (App. III, ii, p. 295) e, dal 1960, dall'ocse (App. IV, ii, p. 647; V, iii, p. 730). Alla voce banca (App. II, i, p. 355) si fa cenno all'attività di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] i costi causati dagli errori.Molti organismi internazionali, come l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l'UE in forma quantitativa per approssimazioni successive (v. OCSE, 1965). Seguendo il criterio di stimare le ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...