• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Economia [105]
Diritto [78]
Geografia [33]
Storia [36]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [21]
Scienze politiche [18]

Imfc

NEOLOGISMI (2018)

Imfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. International monetary and financial committee, Commissione monetaria e finanziaria internazionale. • «Le prospettive a breve termine appaiono tetre». È l’allarme del [...] segretario generale dell’Ocse, Ángel Gurría, secondo cui l’attività è destinata a rimanere «stagnante sino alla fine dell’anno, con un andamento negativo della crescita su base trimestrale in molti Paesi». E anche al 2009, ha proseguito l’economista ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – QUANTITATIVE EASING – ECONOMIA GLOBALE – OCSE – INGL

SNA

Enciclopedia on line

SNA Sigla del System of National Accounts of the United Nations, sistema internazionale di contabilità nazionale, adottato nel 1968 e in seguito più volte modificato, utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] internazionali, quali ONU, FMI, OCSE, BIRS ecc. Collega al conto relativo al prodotto interno lordo un sistema di conti istituzionali che evidenziano la distribuzione delle operazioni fra i vari soggetti economici considerati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – OCSE – BIRS – ONU – FMI

Boeri, Tito

Enciclopedia on line

Boeri, Tito Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] senior economist all’Ocse a Parigi e consulente di Banca mondiale, Commissione europea, Fondo monetario internazionale e governo italiano. Ha collaborato con La Stampa e attualmente collabora con la Repubblica; è tra i fondatori del sito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ BOCCONI

Denison, Edward Fulton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Denison, Edward Fulton Economista statunitense (Omaha, Nebraska, 1915 - Washington 1992). Ottenuto il PhD alla Brown University, dal 1941 lavorò al dipartimento del commercio americano, gettando le basi [...] per i sistemi di contabilità nazionale (➔) adottati dalle Nazioni Unite e dall’OCSE. In seguito, D. continuò le sue ricerche presso il Committee for Economic Development e la Brooking Institution, indagando i fattori della crescita economica. Fu tra ... Leggi Tutto

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] . L'evidenza empirica sulla povertà relativa in Italia e in altre nazioni dell'OCSE è presentata nella fig. 7 e nelle tabb. V e VI. L' , e per le famiglie numerose. I risultati per i paesi dell'OCSE sono presentati nella tab. VI. I dati e la scala di ... Leggi Tutto

professore

Lessico del XXI Secolo (2013)

professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] suo insieme è stabile intorno al 75% e dagli inizi del 21° sec. è il più alto sia nell’UE sia nell’OCSE. Accentuato dal sommarsi degli effetti dei trend demografici, dei tassi di abbandono e dei recenti tagli è il rilevante invecchiamento di cui ci ... Leggi Tutto

Infanzia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Infanzia Aldo Lo Schiavo Scuola dell'infanzia Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] l'OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development, in Italia OCSE) nel rapporto relativo all'anno 2004, quelle iniziative consentono di assumere misure per contrastare le ineguaglianze sociali e linguistiche di partenza, e comunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA DELL'INFANZIA – ORARIO DI LAVORO – ISLANDA – ISRAELE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

grey list

NEOLOGISMI (2018)

grey list loc. s.le f. inv. Lista grigia, nella quale vengono inseriti elementi da tenere sotto osservazione. • Dopo Svizzera e Austria anche il principato di Monaco e la Repubblica di San Marino escono [...] dalla «grey list» dei paradisi fiscali stilata dall’Ocse. (Repubblica, 25 settembre 2009, p. 36, Economia) • L’Ircr ha infatti il potere di sottoporre il Paese che passa sotto il suo controllo ad una procedura rigida di ottemperanza di tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPATO DI MONACO – PARADISI FISCALI – BANCA D’ITALIA – SVIZZERA

Cipolletta, Innocenzo

Enciclopedia on line

Cipolletta, Innocenzo. - Economista e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1941). Laureato in Scienze statistiche presso l'università la Sapienza di Roma, ha insegnato nella stessa università e presso [...] l’università di Reggio Calabria. Ha ricoperto incarichi di funzionario e di dirigente presso l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e l’ISCO (Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura). Dal 1990 al 2020 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – FERROVIE DELLO STATO – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – OCSE

Visco, Ignazio

Enciclopedia on line

Visco, Ignazio Economista e banchiere italiano (n. Napoli 1949). Ultimati gli studi universitari in Economia e Commercio, nei primi anni Settanta ha iniziato la carriera in Banca d’Italia; assegnato al Servizio Studi, [...] lo ha guidato dal 1990. Chief economist e direttore dell’Economics Department dell’OCSE (tra il 1997 e il 2002), dal 2004 è funzionario generale della Banca d’Italia: direttore centrale per le Attività Estere (2004-06), direttore centrale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BANCA D’ITALIA – GINEVRA – OCSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Permacrisi
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali