• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Economia [105]
Diritto [78]
Geografia [33]
Storia [36]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [21]
Scienze politiche [18]

SCAMBI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCAMBI INTERNAZIONALI Francesco Pigliaru Carlo Filippucci (App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411) Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] protezionismo si contrappongono alcuni accordi multilaterali tra paesi e processi d'integrazione economica e federativa tra stati (GATT, OCSE, ecc.). I processi d'integrazione economica vanno visti poi nell'ambito di una tendenza alla formazione di ... Leggi Tutto

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] (v., ad es., art. 22, d.lgs. 14.3.2013, n. 33). In tale direzione si muovono anche quei documenti dell’OCSE che disegnano l’intelaiatura di regole entro la quale dovrebbe legittimamente muoversi lo “Stato - azionista” (come formula di sintesi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di tassazione nel Paese della “sede di direzione effettiva” o “place of effective management” (concetto introdotto a livello OCSE, quale criterio idoneo a dirimere i casi di doppia residenza dei soggetti diversi dalle persone fisiche) – i redditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] pattizio, adottate in seno a numerose istituzioni sovranazionali (a livello universale, come nel caso dell’ONU o dell’OCSE, ovvero regionale, come nel caso del Consiglio d’Europa); norme che ormai frequentemente dettano agli Stati parte prescrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

distribuzione commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione commerciale Alberto Heimler Insieme delle attività che consentono il passaggio dei prodotti finiti dal produttore al consumatore. La normativa fino al 1998 In Italia il settore della [...] ), è stato spesso utilizzato per proteggere gli operatori esistenti a svantaggio dei consumatori. Secondo un rapporto dell’OCSE (➔) sulla riforma regolamentare in Italia (Italy: better regulation to strengthen market dynamics, «Reviews of Regulatory ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – LOMBARDIA – GERMANIA – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione commerciale (2)
Mostra Tutti

brevetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

brevetto Titolo giuridico in virtù del quale viene conferito a un inventore il diritto esclusivo allo sfruttamento di un’invenzione in un determinato territorio per un periodo di tempo prestabilito, [...] il numero di b. depositati dall’Italia, rimane significativamente inferiore a quello dei principali competitori internazionali. Secondo i dati OCSE, nel 2007 l’Italia ha inviato all’EPO circa 4800 domande di b., contro le oltre 20.000 di Germania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brevetto (3)
Mostra Tutti

DEF (Documento di Economia e Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DEF (Documento di Economia e Finanza) Luca Rizzuto DEF (Documento di Economia e Finanza)  Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] sollecitato dagli sviluppi più recenti della letteratura economica, nonché raccomandato dalle organizzazioni internazionali (FMI, OCSE, Commissione europea), dovrebbe presupporre un arricchimento dei contenuti informativi del documento, una maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – ITALIA

Putin, Vladimir Vladimirovic

Lessico del XXI Secolo (2013)

Putin, Vladimir Vladimirovic Putin, Vladimir Vladimirovič. – Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Nominato primo ministro (agosto 1999), dopo le dimissioni di El´cin (dicembre [...] oltre il 60% delle preferenze, contro il 17,1% del candidato comunista G.A. Zyuganov; secondo quanto riportato dagli osservatori dell'OCSE, tuttavia, in un terzo dei seggi si sarebbero verificate irregolarità e violazioni delle norme elettorali. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – UNIONE EUROPEA – UNIONE INDIANA – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovic (3)
Mostra Tutti

trasferimento

Enciclopedia on line

Diritto T. d’azienda Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] caratterizzati da una minore pressione fiscale. Il prezzo di t. è regolato a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. 7, del d.p.r. 917/1986 (testo unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRASFORMATA DI LAPLACE – STATUTO DEI LAVORATORI – FECONDAZIONE IN VITRO – REAZIONE NUCLEARE

sanità

Enciclopedia on line

sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] ad aumentare la spesa sanitaria totale e quella pubblica rispetto al prodotto interno lordo (PIL) in tutti i paesi OCSE. In relazione alla tipologia del sistema sanitario in vigore si possono distinguere tre modelli: il modello del Servizio sanitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO – WELFARE STATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Permacrisi
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali