• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [24]
Biografie [23]
Archeologia [15]
Storia [8]
Religioni [8]
Italia [6]
Europa [6]
Geografia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia per continenti e paesi [2]

Ocre

Enciclopedia on line

Ocre Comune della prov. dell’Aquila (23,5 km2 con 1030 ab. nel 2008). Il Monte d’O. (2204 m) fa parte del gruppo del Sirente, dominante la valle dell’Aterno e la conca dell’Aquila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

OCRE, Gualtiero da

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCRE, Gualtiero da Berardo Pio OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese. Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] II. L’anno successivo fu al fianco di Corrado durante l’assedio di Napoli e ottenne nuovamente la baronia di Ocre. Quindi, nel gennaio 1254, fu nominato cancelliere del Regno di Gerusalemme, titolo che utilizzò con quello di cancelliere del regno ... Leggi Tutto

Bológna, Ferdinando

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (L'Aquila 1925 - Ocre 2019). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha fatto parte della redazione originaria della rivista Paragone. Professore di storia dell'arte medievale e moderna, [...] ha insegnato nelle università di Salerno, Messina, Siena, Napoli (dal 1965), dove è stato direttore dell'Istituto di storia dell'arte, e infine alla Terza università di Roma. Ha pubblicato contributi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – AQUILA – ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bológna, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Campo Felice

Enciclopedia on line

Conca carsica, di probabile modellamento glaciale, nel gruppo del Monte Velino - Monte Ocre, lunga circa 10 km e larga in media 2 km, con il fondo a circa 1500 m s.l.m. tra il Monte Cefalone a NE e il [...] Monte Puzzillo a SO. Importanti attività turistico-sportive invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MONTE VELINO – OCRE

TERRE COLORATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE COLORATE Maria Piazza . Le più note sono le terre rosse e le terre gialle. Mineralogicamente varietà polverulente, rispettivamente di ocre rosse (v. ematite; ocra) e di ocre gialle (v. limonite; [...] torbiere a Colonia, in Turingia e in altre regioni della Germania. Prima dell'uso subisce speciali trattamenti, con aggiunte di ocre. La terra verde di Verona o di Cipro, celadonite compatta o terrosa, costituita da silicato idrato ferroso con una ... Leggi Tutto

Stórni, Alfonsina

Enciclopedia on line

Stórni, Alfonsina Scrittrice argentina (Sala Capriasca, Canton Ticino, 1892 - Buenos Aires 1938). Nota soprattutto per la sua produzione poetica (La inquietud del rosal, 1916; El dulce daño, 1918; Irremediablemente, 1919; [...] Languidez, 1920; Ocre, 1925), di cui ella stessa offrì una sintesi in Antología poética (1925), negli anni Trenta entrò in contatto con le avanguardie europee, come testimoniano le raccolte Mundo de siete pozos (1934) e Mascarilla y trébol (1938). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – BUENOS AIRES – ARGENTINA

OCRA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCRA Luigi COLOMBA * . Con questo nome s'indicano due minerali terrosi che, a seconda del colore, assumono i nomi di ocra rossa e ocra gialla. La prima è costituita da sesquiossido di ferro e corrisponde [...] (v. colore, X, p. 883), sia sole, sia per formare colori composti in unione a gesso, litopone, giallo cromo, ecc. Le ocre gialle sono di gran lunga le più importanti e si trovano, oltre che in Italia, in Francia (Auxerre, Vaucluse, Isère, Ardenne ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – INGHILTERRA – CARLOFORTE – AUSTRALIA – CALCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCRA (1)
Mostra Tutti

FOSSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSA Ignazio Carlo Gavini Paese della provincia dell'Aquila degli Abruzzi. È posto a 11,9 km. dall'Aquila, a 640 m. s. m., nella valle dell'Aterno, sul declivio del M. Circolo o Colle di Ocre (945 [...] m.). Nel 1921 contava 1260 ab.; il suo comune (8,63 kmq.) ne contava 1326. A poca distanza sorgeva l'antica città di Aveia (v.). Nella chiesa parrocchiale si conserva un'interessante custodia a forma di ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA DEGLI ABRUZZI – NUOVO TESTAMENTO – CISTERCIENSE – PRESBITERIO – COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSA (1)
Mostra Tutti

Biondi, Pierluigi

Enciclopedia on line

Biondi, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. L'Aquila 1974). Giornalista pubblicista dal 2005, ha iniziato la carriera nello staff della Regione Abruzzo nel 2002, poi ha collaborato con il quotidiano [...] Abruzzo Oggi e dal 2007 al 2008 con ASTRA, Agenzia di Stampa Regionale Abruzzese. Dal 2013 è dipendente del Comune di Ocre. Ha cominciato l’attività politica nel Fronte della Gioventù, ha poi militato in Alleanza nazionale e nel Popolo della libertà ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – VILLA SANT'ANGELO – AGENZIA DI STAMPA – FRATELLI D’ITALIA

Aquila, L’

Enciclopedia on line

Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] del fiume Aterno, al centro di un’ampia conca che si apre tra il Gran Sasso e la catena del Monte Ocre. Il centro antico attiva considerevoli flussi turistici, anche per la vicinanza del Gran Sasso. L’economia cittadina ne ha risentito positivamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – APPENNINO CENTRALE – COLA DELL’AMATRICE – COMUNE DELL’AQUILA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
òcrea
ocrea òcrea s. f. [dal lat. ocreae -arum, plur.]. – 1. Al plur., schinieri a lamine di bronzo usati anticam. dai soldati romani. 2. Per estens., in botanica, guaina erbacea o carnosa presente in quasi tutte le poligonacee, formata da due stipole...
pigménto
pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali