La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per il resto buone.
La Scuola di Bergen provocò una rivoluzione nella meteorologia e, anche se solo in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in Gran Bretagna o negli Stati Uniti ‒ i centri del mondo ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , e i fenomeni che hanno il loro svolgimento nell’ambiente marino in genere: di tali studi si occupa l’oceanografia.
Nell’uso comune, ma non in quello scientifico, si definiscono m. anche zone oceaniche senza caratteristiche proprie: si tratta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] avuto nello studio della Terra dai satelliti, a partire dal 1978, sia in geologia sia in agricoltura, idrologia e oceanografia.
Reduce dalla conquista di Venere all'inizio degli anni Sessanta, la radarastronomia planetaria sembrava avere un futuro in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] conoscenza della superficie terrestre fecero germogliare altre discipline che si staccarono dal tronco originario, quali la geologia, l’oceanografia, più tardi la geodesia, mentre la scienza-madre, la g., si ridusse a compiti meramente informativi e ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] al quale si ricorre per la trattazione matematica di problemi inerenti a corpi o sistemi filiformi. ◆ [GFS] L. neutra: nell'oceanografia, la l. luogo dei punti in cui si ha equilibrio fra le azioni marine di accumulo e di trasporto di materiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] notorietà in Europa fu Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), autore di un’opera fondamentale per il progresso dell’oceanografia, l’Histoire physique de la mer (1725), e di un influente trattato geografico-fisico intitolato Danubius pannonicus mysicus ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di tonno. I progetti di coltura ittica su vasta scala presuppongono come è comprensibile un'organizzazione internazionale. L'oceanografia attira giustamente un numero sempre più grande di giovani ricercatori.
I pessimisti
Dopo il segnale di allarme ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanografico
oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente progettata...