GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] del meccanismo e delle cause dei movimenti delle masse acquee, è oggi divenuto compito della fisica terrestre (v. oceanografia; oceano), rientra nel campo della geografia non soltanto lo studio dei mari come agenti modellatori della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] per l'idrobiologia. L'I. entrò quindi alla Stazione zoologica di Napoli, trascorse un breve periodo di studi presso il Museo oceanografico di Monaco e, successivamente, dal 1902 al 1905, come assistente di D. Rosa fu a Modena, ove ottenne la docenza ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] la pesca si spinse ai banchi di Lampedusa, di Pantelleria e alle coste africane. Il B. raccolse i suoi studi di oceanografo in una pubblicazione, La pesca nei mari e nelle acque interne d'Italia (Roma 1932), in cui si trova tutta la documentazione ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] scienziati vi avevano lavorato, dando vari contributi importanti nella zoologia, botanica, embriologia, fisiologia, biochimica ed oceanografia. Anche per il perfezionamento dei metodi di microscopia, microtomia e di colorazione, la Stazione zoologica ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] più diversamente rappresentata con almeno 4 generi: il genere Elpidia è stato il più largamente raccolto e studiato dalle varie spedizioni oceanografiche. Delle 128 specie di Oloturie note per la fauna abissale fra i 3 e i 6.000 m di profondità, un ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] ambienti biologici meno conosciuti. Così comincia l'esplorazione metodica della fauna marina, sia con le spedizioni oceanografiche (v. oceanografia), sia con l'istituzione delle stazioni zoologiche (v.); della fauna dei laghi (v. limnologia), delle ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanografico
oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente progettata...