Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] anche sul mare libero da ghiacci, per la topografia del terreno e per i ghiacci interni.
Quanto finora detto per l'oceanografia e la criosfera a scala globale ha un corrispettivo alla scala delle acque costiere, dove l'enfasi si sposta verso la ...
Leggi Tutto
correnti-limite occidentali
Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] , che porta alle correnti limite occidentali, risiede nella conservazione della quantità di moto, o, come usuale in oceanografia, nella conservazione della vorticità, ossia la conservazione della tendenza a ruotare della colonna d’acqua. La vorticità ...
Leggi Tutto
avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] occorra un campo di velocità non identicamente nullo per avere avvezione della quantità considerata. In meteorologia e oceanografia il concetto di avvezione è comunemente usato con riferimento al trasporto di qualche proprietà dell’atmosfera o dell ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] attraversato. Il l. trova applicazione in fisica dell’atmosfera (nello studio delle nubi, degli aerosol, dello smog ecc.), in oceanografia e (soprattutto come telemetro) in geodesia.
Lo schema di un lidar è illustrato in fig.: un laser illumina il ...
Leggi Tutto
Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale [...] di un fenomeno oscillatorio delle temperature del Pacifico tropicale noto come El Niño southern oscillation (ENSO), di cui rappresentano la fase calda (El Niño) e quella fredda (La Niña).
→ Biosfera. Aspetti genomici dell’oceanografia microbica ...
Leggi Tutto
PDO (Pacific decadal oscillation)
Claudia Bertonati
Fluttuazione a lungo termine della variabilità del clima dell’Oceano Pacifico, in un arco temporale di venti-trenta anni. Attraverso i dati riportati [...] degli Stati Uniti, mentre nei PDO freddi il pattern Nord-Sud sembra essere rovesciato. Le cause precise della PDO sono ancora incognite e quindi anche la prevedibilità dei cicli è difficoltosa.
→ Biosfera. Aspetti genomici dell’oceanografia microbica ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] sempre più frequenti e di migliore resa, sono: la determinazione della forma dei fondali e delle coste; nell'oceanografia, la localizzazione dei banchi di pesci, di ostacoli; nella medicina, in varie tecniche ecografiche, integrative o sostitutive di ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] applicazioni in diversi campi, tra cui la fisica dell’atmosfera e la meteorologia, l’ecologia, la geologia e l’oceanografia per lo studio delle risorse terrestri, la medicina per la diagnosi precoce di alcuni tumori, l’identificazione e l’allarme ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] e, passando a onde elastiche, di r. del suono, di r. di onde sismiche (➔ prospezione), di r. delle onde marine (➔ oceanografia) ecc.
L’apparecchio per misurare il coefficiente di r. per onde elettromagnetiche, e in particolare per onde luminose o per ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , civile e meccanica, ed è fondamentale in aeronautica, in meteorologia, in architettura e ingegneria navale, in oceanografia e in molti altri settori delle scienze applicate. Tra le varie applicazioni sembra opportuno menzionare la propulsione a ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanografico
oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente progettata...