KRÜMMEL, Otto
Francesco Vercelli
Geografo e oceanografo, nato a Exin (Kcynia) presso Bromberg (Bydgoszcz) l'8 luglio 1854, morto improvvisamente a Colonia il 12 ottobre 1912. Libero docente a Gottinga [...] Hensen, e poté così avere occasione di visitare coste e isole atlantiche e affermarsi nel campo dell'oceanografia, nel quale divenne il più autorevole rappresentante tedesco del suo tempo. Membro attivissimo di comitati internazionali e collaboratore ...
Leggi Tutto
MERZ, Alfred
Francesco Vercelli
Oceanografo, nato a Perchtolsdorf presso Vienna il 24 gennaio 1880, morto il 16 agosto 1925 a Buenos Aires, nel corso della grande crociera atlantica della nave Meteor, [...] iniziò la produzione scientifica con lavori di climatologia e d'idrografia, e si affermò poi decisamente nel campo dell'oceanografia e della limnologia, ove si segnalò per lo sviluppo di nuove idee, il perfezionamento degli strumenti d'osservazione e ...
Leggi Tutto
Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] 1893 - 1896: scientific results, 6 voll., 1900-06). Prof. (dal 1897) di zoologia e poi (dal 1901) di oceanografia nell'univ. di Oslo, compì altri viaggi (navigazione Norvegia-Svalbard, 1900; traversata fluviale-ferroviaria Mar di Kara-Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Limoges 1883 - Digione 1964). Dal 1906 al 1920 lavorò per il Servizio francese della pesca nella stazione zoologica di Banyuls-sur-Mer, dove eseguì numerose ricerche sulla sistematica [...] e su problemi della vita degli animali cavernicoli. Nel 1920 passò al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi, in cui divenne professore di zoologia (1938-53), e continuò a recare importanti contributi, soprattutto alla oceanografia biologica. ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] nell'atmosfera, che sono dati preziosissimi per i modelli numerici di analisi e di previsione in meteorologia e oceanografia, e mappe di inerzia termica per applicazioni geologiche. A parità di tutte le altre condizioni, nelle bande ottiche ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] s’intervallano ripiani o brevi gallerie inclinate a forte pendenza; assai spesso al loro fondo c’è un torrente sotterraneo.
In oceanografia, la parte più depressa delle fosse oceaniche. L’a. più profondo è quello della fossa delle Marianne, di 11.022 ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] orientale, tra i quali il Tana: Missione di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia fisica, 1940), all'oceanografia, alla glaciologia, ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I Monti Lepini, 1947, e ...
Leggi Tutto
Oceanografo e uomo politico (Lione 1738 - Parigi 1810). Viaggiò nelle regioni del Capo Verde, delle Antille e di Terranova (1768), per la determinazione, con nuovo metodo, delle longitudini. Direttore [...] divenne consigliere di stato, senatore e governatore delle Tuileries. Scrisse varie opere su viaggi ed esplorazioni; pubblicò il monumentale Atlas du Cattégat et de la Baltique (1809), uno dei maggiori lavori di oceanografia del suo tempo. ...
Leggi Tutto
SOMOV, Michail Michajlovič
Silvio Zavatti
Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] artiche e più precisamente nell'amministrazione della via marittima del Nord. S'impose allora come profondo studioso dell'oceanografia artica e del ghiaccio marino. Nel corso della seconda guerra mondiale lavorò nell'ufficio previsioni dei ghiacci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] facendo evaporare 1 kg di acqua ed è espresso usualmente in parti per mille. Lo scopo principale delle prospezioni oceanografiche, perseguito dagli inizi del secolo passato ma ancora in corso negli ultimi anni Novanta in programmi osservativi come il ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanografico
oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente progettata...