(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] concretamente negli organismi, in quanto prodotto visibile dell'elaborazione biologica di tali istruzioni.
Dopo che, a metà del 20 Terra (mineralogia, geologia, geografia, meteorologia, oceanografia, ecc.) per la conoscenza delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] che per questi importanti aspetti direttamente correlati con la ricerca biologica fondamentale, lo studio delle a. ha riflessi e rapporti con la limnologia e l'oceanografia, e interessa inoltre svariati settori della scienza applicata, dell'industria ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e Hjort (v., 1912) banno stabilito i fondamenti dell'oceanografia, Uvarov (v., 1931) ha sviluppato i concetti relativi all l'ecologia classica non è altro che un capitolo delle scienze biologiche e si colloca in un quadro di relazioni e di interscambi ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...