CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] poema tassoniatio, che verrà pubblicato a Parigi nel 1622 non senza un'esplicita menzione del "sagace Claretto" (A. Tassoni, La Secchia rapita. L'Oceano e altre rime, a cura di G. Rossi, Bari 1930, pp. 47 s.; cfr. anche pp. 331 s.). Ma in questi anni ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] fra il 1887-1888 e il 1898-1899 sul Bollettino della Società africana d'Italia. Un suo scritto dal titolo Nell'Oceano Indiano apparve nell'ottava dispensa su L'Africa italiana, pubblicata dalla Riforma illustrata (Roma 1890).
Fonti e Bibl.: Numerosi ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] Russia, che già nel corso dei secoli 17° e 18° aveva assunto il controllo di tutta la regione siberiana sino all’Oceano Pacifico.
Dalla seconda metà del 19° sec. il moto dell’espansione europea si accelerò: l’Inghilterra completò la conquista dell ...
Leggi Tutto
Washington, Conferenza di
Conferenza riunitasi sotto la presidenza americana dal nov. 1921 al febbr. 1922; diede luogo a tre trattati che mettevano fine alla corsa agli armamenti navali e davano un assetto [...] potenze» (USA, Gran Bretagna, Francia e Giappone), fu firmato il 13 dic. 1921 e completato con un trattato addizionale del 6 febbr. 1922; esso impegnava i firmatari al reciproco rispetto dei loro possedimenti e domini insulari nell’Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] (il più notevole è l’Umbuluzi) che hanno origine nel Transvaal e attraversano il territorio prima di sboccare nell’Oceano Indiano.
Popolazione
La composizione etnica vede una netta prevalenza dell’etnia bantu degli Swazi (82,3%), che detengono la ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] interno su un ramo del Xi Jiang, che si è andato interrando malgrado i lavori di dragaggio, e uno esterno sull’oceano racchiuso da 2 moli di circa 6 km complessivi. Importante centro peschereccio e mercato soprattutto di prodotti agricoli. L’economia ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] dal G. del Messico attraverso il Canale della Florida è una parte della Corrente Equatoriale Nordatlantica che, attraversato l’Oceano in direzione E-O, si suddivide nella zona delle Antille: parte costeggia all’esterno l’arco insulare, parte percorre ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ; nel 1922 con il grado di primo tenente di vascello ebbe il comando superiore navale per il Mar Rosso e l'Oceano Indiano a bordo della "Misurata"; partecipò agli studi delle prime operazioni che avevano lo scopo di riaffermare la sovranità italiana ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] , tabacco, ananas e cacao) e vi si importano soprattutto manufatti e macchinari.
R. sorse nel 1526, come scalo commerciale sull’oceano, a opera di portoghesi guidati da D. Pereira Coelho; fu presa e sottoposta a saccheggio nel 1595 dai pirati inglesi ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] 1894 tenente di vascello.
S'imbarcò quindi sull'ariete torpediniere "Etruria" e trascorse oltre un anno nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, per essere poi trasferito a bordo dell'ariete torpediniere "Piemonte". Nel 1896, in seguito ad attriti fra il ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...