Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] entità amministrativa a sé stante). Si affaccia a NE sul Río de la Plata e a E e a S sull’aperto oceano e si spinge parecchio all’interno, dove confini rettilinei, del tutto artificiali, la dividono dalle province limitrofe. Capoluogo La Plata. Vi si ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] prodotto locale), il suo progresso economico solo in virtù dei collegamenti ferroviari che la connettono a porti sull'Oceano Indiano (Tanzania) o Atlantico (Angola), e dei sistemi di commercializzazione offerti da Zambia e Tanzania (o direttamente ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , mentre circa il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso un coinvolgimento delle autorità stesse. Dall’altra sponda dell’oceano, si riscontra che i flussi di cocaina in Africa ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] luminose e si raffredda attraverso la perdita d’energia verso lo spazio. Se non vi fossero l’atmosfera e l’oceano, la temperatura superficiale della Terra sarebbe regolata esclusivamente dalla distanza dal Sole, dall’altezza del Sole sull’orizzonte e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] erano articolati in una serie di cortili delimitati da muri che separavano i complessi in 3 unità distinte.
Ampio settore dell’Oceano Pacifico a S delle isole omonime, delimitato a E dalle notevoli fosse oceaniche di Tonga e di Kermadec. Tocca la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] ferroviaria ultimata all’inizio del 20° sec., che, attraversando il Kenya, raggiunge il porto di Mombasa, sull’Oceano Indiano. Durante il periodo della dittatura militare, la produzione delle colture da esportazione è drasticamente diminuita, e solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Yong-byon, il Pentagono ha disposto il dispiegamento di un sistema di difesa missilistica sull'isola di Guam, nell'Oceano Pacifico, dove è presente una base militare statunitense.
Alle elezioni parlamentari per il rinnovo dell'Assemblea suprema del ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] paese, nei confronti del quale Pechino era abituato a un placido imperversare, tra interessi militari (lo sbocco sull’Oceano Indiano) e sfruttamento delle risorse. Anche qui l’irruzione concomitante di una nuova assertività delle autorità birmane e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ). Quando nel 528 Ciro morì combattendo sulla frontiera nord-orientale dell’Impero, questo si estendeva già dal Caucaso all’Oceano Indiano, dal Mediterraneo all’Asia centrale. Il figlio di Ciro, Cambise, intraprese la conquista dell’Egitto (525), ma ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] potranno diventare più intensi per l’innalzamento della temperatura che aumenta la quantità di acqua estratta dall’oceano per evapotraspirazione. Si continuerà ad assistere, in linea generale, a una maggiore imprevedibilità di fenomeni alluvionali e ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...