MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] in Arcadia. Nella religione greca M. occupa una posizione decisamente secondaria. La sua personalità divina appare del tutto insignificante e non risulta che le sia mai stato tributato un culto; è considerata ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi idrografici (Mahanadi, Godavari, Krishna, Cauvery ecc.). Residuo di antichissimo continente australe (➔ Gondwana), ...
Leggi Tutto
(Acapulco de Juárez)
Città (710.000 ab. nel 2006) del Messico, nello Stato di Guerrero; situata sull’omonima ampia baia dell’Oceano Pacifico. La posizione geografica favorisce un clima mite durante tutto [...] l’arco dell’anno. È fra i più noti centri turistici del Messico, con un’ottima attrezzatura balneare e alberghiera, oltre a essere un importante scalo marittimo. Un’autostrada la collega con la capitale ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] della ninfa Meliboia (personificazione dell'isola che sorge presso la sua foce) e avrebbe travolto ogni cosa con i suoi flutti se Zeus non lo avesse trattenuto.
La più celebre rappresentazione dell'O. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Darfur e, attraverso Sennar e il Nilo Azzurro, verso i porti del Mar Rosso (Souakim, Zeila) e quindi verso la Mecca o l'Oceano Indiano. Nel XIV sec. d.C. la via delle spezie, fiorente sul Mar Rosso e lungo il Nilo, collegava i mercati egiziani e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] , con corsi d’acqua prevalentemente tributari dell’Ebro (Aragón, Gállego, Segre) e molto più raramente con sbocco diretto nell’Oceano Atlantico. Nel versante francese la maggior parte dell’acqua è convogliata nell’Aude, nell’Adour e nella Garonna, il ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] confluenza e irradiazione ad elementi culturali allogeni, ha esplicato talora funzione determinante nel processo di acculturazione delle regioni insulari dell'Estremo Oriente e dell'Oceania.
A partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] con il Kenya.
Ai confini politici del paese, risultato di accordi internazionali, non corrispondono affatto i caratteri geologici e strutturali del territorio, che rappresenta la fascia marginale della ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] a Mosca che, con il trattato di Pechino (1860), ottenne anche i territori a E dell’Ussuri fino all’oceano.
Utilizzata dalla fine del 18° sec. come luogo di esilio per prigionieri comuni e politici, la costruzione della ferrovia transiberiana ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος, Antiñchus)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco di età imprecisata (probabilmente del tardo ellenismo), autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), di due statue di Oceano e Zeus [...] collocate nella biblioteca-museo di Asinio Pollione nell'Atrium Libertatis. Il Codice bambergense ha la lezione Heniochus, poco verosimile e corretta in Antiochus dall'Urlichs. Può darsi, ma non è dimostrabile, ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...