Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] di diminuzione della frequenza dal Nord verso il Sud. La dolicocefalia è diffusa in tutte le terre attorno all'Oceano Indiano (Africa, Penisole Arabica e Indiana, Australia e Melanesia) e in parte dei territori insulari e peninsulari dell'Eurasia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] da’ Portughesi Taigna, e Alause dall’istessi addimandati Sauel, ve ne sono per il contrario molti, che non si vedono qua.
Nell’Oceano dell’Indie si trovano Balene in quantità che da lontano paiono isole mobili. Vicino all’isola di Ceilan, e del Gange ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] acque profonde (fra 2.600 e 6.000 m), presso le sorgenti termali di acque sulfuree che sgorgano sulle dorsali dell'Oceano Pacifico. I Vermetidi sono invece Molluschi Gasteropodi dalla curiosa conchiglia a forma di tubo contorto e anche essi vivono in ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] (Rabdopleuridi e Cefalodiscidi) ha portato un'ulteriore conferma a questa attribuzione.
Celacantidi. - Dalle profondità abissali dell'Oceano Indiano, al largo delle coste sudafricane, veniva pescato, nel 1938, un rappresentante di quest'ordine di ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...]
Nome comune di Equetus lanceolatus, famiglia Scienidi; ha livrea multicolore, vive presso i banchi di corallo dell’Oceano Indiano.
Pesce cavallo
Altro nome comune del Carangide.
Pesce sugherello (Trachurus trachurus)
Pesce cofano
Nome comune di ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] cova), o dell'habitat in cui vivere e/o riprodursi. I salmoni, per es., tornano per la riproduzione dall'oceano al fiume in cui sono nati, percorrendo distanze enormi: essi subiscono un imprinting alla nascita sulle caratteristiche olfattive dell ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] dell' acqua, fino a scomparire alla profondità di 600÷900 m. Kontrovitz e Myers (1984; 1988) hanno dimostrato che nell'oceano, a una profondità superiore a 300 m, gli occhi degli ostracodi podocopidi avrebbero avuto una scarsa utilità, a causa sia ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] i movimenti degli Uccelli oceanici. Attualmente si ritiene che questi animali siano in grado di percepire al di sopra dell'oceano un 'paesaggio olfattivo' e orientarsi in base a esso.
Bibliografia
Able, Able 1996: Able, Kenneth P. - Able, Mary A ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ) cova sulle isole tra l'Australia e la Tasmania. Terminata la cova essa traccia volando un gigantesco otto intorno all'Oceano Pacifico, in parte lungo le coste, ma, soprattutto, sorvolando il mare aperto. Per fare questo giro percorre 40.000 ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] . Analogamente, le risorse che cambiano posizione non consentono una difesa economica: gli uccelli oceanici non difendono le zone dell'oceano in cui si trovano branchi di aringhe, perché un'area ricca può diventare improduttiva da un giorno all'altro ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...