MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora)
Pasquale Pasquini
Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] dei Triblidioidei. È la Neopilina galatheae, raccolta dalla spedizione oceanografica danese della "Galathea", nel 1952, alla profondità di 3570 m nell'Oceano Pacifico ad ovest della Costa Rica e descritta da H. Lemche nel 1957 e da H. Lemche e K. G ...
Leggi Tutto
(o salmarino) Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi del genere Salvelinus (v. fig.), dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono presenti, fino a 2000 m di altitudine, [...] 40 cm, il s. di fontana (Salvelinus fontinalis; fig. B), introdotto dall’America Settentrionale, e il s. alpino (Salvelinus alpinus; fig. A), autoctono, con una popolazione stanziale nelle acque dolci e una migratrice anadroma dall’Oceano Atlantico. ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] , Laurasia a nord e Gondwana a sud, unite tra loro nel settore occidentale e invece separate nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che insieme al Pacifico era uno dei due principali oceani terrestri.
Nel Triassico, Gondwana e Laurasia erano ...
Leggi Tutto
Specie (Monodon monoceros; v. fig.) di Cetaceo Odontoceto Monodontide. Nel maschio si sviluppa enormemente in senso orizzontale il dente canino sinistro (nella femmina è rudimentale), che si attorciglia [...] anche i 2 m di lunghezza; raramente vi è anche un canino destro. Il n. fa eccezione fra gli Odontoceti che hanno quasi tutti dentatura omodonte. Raggiunge 4 m di lunghezza esclusa la zanna; vive nell’Atlantico settentrionale e nell’Oceano Artico. ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] Stato dello Utah.
Avanzo di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto almeno 10 volte l’odierno e sfociante nell’Oceano Pacifico), il G. ospita flora e fauna copiose. Le specie animali più rappresentate sono un Fillopode (Artemia fertilis), larve ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Serpenti Elapidi con oltre 60 specie, dallo status tassonomico incerto, precedentemente considerati una famiglia; comunemente sono detti serpenti marini. Sono molto velenosi, ma di regola [...] a lungo sott’acqua e raggiungere profondità notevoli. Alcuni depongono le uova sulla terraferma (scogliere coralline), altri si riproducono in acqua e sono vivipari. Sono diffusi nelle acque tropicali costiere, dall’Oceano Indiano al Pacifico. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ); per il resto seguono linee geometriche. A E e a O il M. è bagnato rispettivamente dal Golfo del M. e dall’Oceano Pacifico, che a NO s’ingolfa profondamente tra la penisola della Bassa California e gli Stati di Sonora e Sinaloa.
Paese di montagne ...
Leggi Tutto
Nome comune degli organismi appartenenti ai Gorgoniari (o Gorgoniacei), ordine di Antozoi Octocoralli, da alcuni inclusi nell’ordine Alcionacei; maggiormente diffusi nei mari tropicali e subtropicali. [...] forma colonie per lo più ramificate in un solo piano (v. fig.). Comprende specie del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico.
Dai tessuti dello scheletro di alcuni Gorgoniari si estrae la scleroproteina gorgonina, contenente un’alta percentuale di ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] i mostruosi polpi giganti che attaccano il Nautilus del Capitano Nemo, basandosi su animali realmente esistenti. Nell’Oceano Pacifico settentrionale, tra le Isole Aleutine e le coste dell’America Settentrionale, vive la piovra gigante (Enteroctopus ...
Leggi Tutto
Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] organiche. Più in fondo ci sono ancora altre specie, e così via, fino agli abissi.
Il nostro copepode che nuota in mezzo all'oceano, in realtà non va da nessuna parte: il suo compito è rimanere o in superficie o alla profondità in cui la sua specie è ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...