frontiera
Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi.
Il concetto di frontiera negli [...] insieme di linee in continuo movimento. Nel periodo 1607-1763 la f. si mosse nell’area compresa fra i Monti Appalachi e l’Oceano Atlantico; fra il 1763 e il 1812 i pionieri si spinsero a N nella valle del fiume Ohio, fondarono la Louisiana (1803) e ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] in parte differente dalla p. fu la guerra di corsa, diffusasi nel Mediterraneo a partire dal 12° e 13° sec., e nell’Oceano Atlantico dal 16° secolo. Nell’età moderna, la p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ...
Leggi Tutto
Bose, Subhas Chandra
Patriota indiano (Cuttack, Orissa, 1897-Taipei 1945). Nel 1920 fu ammesso al prestigioso servizio civile indiano, che lasciò nel 1921 per dedicarsi alla lotta nazionalista. Collaborò [...] nel 1940, riuscì a fuggire in Germania (1941) dove operò con l’appoggio dei nazisti. Nel 1943, raggiunto l’Oceano Indiano a bordo di un sommergibile tedesco, iniziò una stretta collaborazione con i giapponesi; assunse il titolo di netaji («guida ...
Leggi Tutto
Chola
Dinastia dell’India meridionale. Capitani affermatisi nella regione Tamil dal 1° sec. a.C., i C. fondarono un regno indipendente a Tanjavur nell’8° secolo. Sotto il regno di Aditya (n. 871-m. 907) [...] Furono grandi patroni delle arti (letteratura, architettura). Posero inoltre sotto il proprio controllo il commercio marittimo nell’Oceano Indiano grazie a spedizioni navali contro le isole Maldive e soprattutto Srivijaya (Malesia, Java e Sumatra). L ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] attesa per l'attacco al traffico. Il teatro di operazioni del Graf von Spee fu l'Atlantico meridionale e la parte occidentale dell'Oceano Indiano. Essa inflisse al traffico perdite assai limitate che in tre mesi sommarono a 9 navi per 52.000 t.; però ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] Oriente costituiva, insieme al Vicino Oriente (dal Mediterraneo fino al Golfo Persico) e al Lontano Oriente (dall’Oceano Indiano all’Oceano Pacifico), una delle tre grandi partizioni in cui l’Occidente suddivideva l’Oriente.
A partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] rappresentò la miglior via di penetrazione verso l’interno, sino al Canada. Quando nel 1825 tra i Grandi laghi e l’oceano fu aperto il canale Erie e poi furono create le prime ferrovie (1851, linea N.Y.-Albany) la crescita economica e demografica ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] 50 km, larga all’imboccatura circa 37 km, della costa occidentale irlandese, lungo l’Oceano Atlantico. Vi sfociano i fiumi Corrib e Dunkellin. La dividono dall’oceano aperto le Isole Aran.
La città è stata designata capitale europea della cultura per ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e Mar Nero; a S da Georgia, Azerbaigian, Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni geografiche di R. europea, per la sezione a occidente degli Urali e del fiume ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] commercio con i territori a est del Capo di Buona Speranza. Dopo anni di guerre con gli Olandesi per il controllo dell'Oceano Indiano, nel 1623 si arrivò a un accordo di spartizione: ai Britannici andò l'India, agli Olandesi Ceylon ‒ l'odierno Sri ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...