CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] poema tassoniatio, che verrà pubblicato a Parigi nel 1622 non senza un'esplicita menzione del "sagace Claretto" (A. Tassoni, La Secchia rapita. L'Oceano e altre rime, a cura di G. Rossi, Bari 1930, pp. 47 s.; cfr. anche pp. 331 s.). Ma in questi anni ...
Leggi Tutto
FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio
Lucinda Spera
Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] anche nella Corona poetica a lui offerta nel 1701 (IX, p. 59). Il sentimento amoroso anima i sonetti "L'Oceano gran padre delle cose" (precedentemente pubblicato dal Crescimbeni nei Comentajj, III, ibid. 1711, p. 356), "Sdegno, della ragion forte ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] letterarie, come testimoniano le parole del L. a tale proposito: "Non egli intende spaziare nel mare della politica, nell'oceano tumultuoso della letteratura. Lascia la politica dove sta e le opinioni quali esse sono; che non siamo in tempi ove ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] della fonte Borica che restituisce le forze e la giovinezza a chi ne beve e si trova in un'isola in mezzo all'oceano. Altomiro raggiunge l'isola e la preziosa acqua, ma in un contesto di eventi che si fanno sempre più complessi. Imbattutosi in un ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] collaborava dal 1931 grazie alla mediazione di Antonio Baldini (e cui tennero dietro poi Il rabdomante nel 1935, L’Ammiraglio dell’Oceano nel 1936, nonché tutto Il Mulino del Po fra il 1938 e il 1940). Sulla base delle memorie di Gaetano Casati ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] , T. Salvini) per raccogliere le lettere anonime da costoro ricevute; In America (Roma 1897). in cui riprende i motivi di Sull'Oceano; Gli Azzurri e i Rossi (Torino 1897), in cui rievoca la sua infanzia di giocatore di pallone, percorre la evoluzione ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] sue ferree leggi: i "senza luce" (misera umanità del bellissimo racconto L'Ovigdoi, condannata a vivere nelle immense profondità dell'oceano) tentano con indicibili fatiche l'ascesa verso il cielo e s'illudono di vederlo in "una gran bolla d'acqua ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] per la quale il C. - che si sente fragile "naviglio" avventuratosi nell'"immensità" di uno "sterminato" e "smisurato oceano" - chiede la benevola indulgenza dei lettori; s'è accinto all'impresa, col solo ausilio della "languida imperita penna" e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] ; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato da Amerigo Vespucci, l'XI alle navigazioni e conquiste dei Portoghesi nell'oceano Indiano, il XII a vari fenomeni naturali e ad avvenimenti miracolosi.
Il F. fa sfoggio di una cultura enciclopedica, con continui ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] epico-cavalleresca, dalla didascalica scientifica (l'A. cerca di spiegare le eclissi, i terremoti, il flusso e riflusso dell'oceano) alla precettistica politica dettata da un rigida ideale moralereligioso.
Il romanzo è ambientato in Cina, e l'A nell ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...