profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...] è l’apertura relativa D dell’obiettivo, cioè quanto più quest’ultimo è diaframmato.
Geografia
Le massime p. marine sono tutte nell’Oceano Pacifico: Fossa delle Marianne: 11.034 m; Fossa delle Kermadec: 10.847 m; Fossa delle Tonga: 10.800 m; Fossa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] 6.500 miglia nautiche, e cioè a 130° se si adotta la misura tolemaica del grado (i grado equivale 50 miglia). L'Oceano aveva allora una dimensione minima.
Si è molto discusso sull'autenticità di questa lettera, di cui non si possiede l'originale. Nel ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] , mentre circa il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso un coinvolgimento delle autorità stesse. Dall’altra sponda dell’oceano, si riscontra che i flussi di cocaina in Africa ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] , a bordo della piccola baleniera Gjöa, il ‘passaggio a Nord-Ovest’, il corridoio a nord del Canada che collega l’Oceano Atlantico al Pacifico.
Una ‘scorciatoia’ di cui si favoleggiava da secoli, ma che nessun equipaggio era mai riuscito a solcare ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] in fig.).
Alla fine del Paleozoico (Permiano), nell’area iniziò una intensa attività vulcanica, connessa con l’apertura dell’antico oceano della Tetide, i cui prodotti sono rappresentati sia da lave che da ignimbriti. Su queste rocce si depositarono ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] καϑήκοντος); Discorsi protreptici, cioè esortativi (Λόγοι προτρεπτικοί); un commentario al Timeo platonico; Storie (῾Ιστορίαι) e Sull'Oceano (Περὶ ᾿Ωκεανοῦ). Alla vecchia edizione complessiva dei frammenti, di J. Bake, P. Rhodii reliquiae doctrinae ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] dell’ affluente Sanga, a SE) e infine del Sanaga, del Nyong e di altri fiumi che sboccano direttamente nell’oceano. Anche i tipi climatici presentano una certa varietà, nei limiti dell’appartenenza alla fascia tropico-equatoriale. Nel complesso la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] il corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. da S a N, sfociando nell’Oceano Atlantico con un vasto estuario a O di Georgetown, il Cuyuni, il Rupunumi e il Courantyne. Il clima è caldo-umido e la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] chiusi o limitati all'immigrazione dalle note leggi restrittive. Si verifica anzi un rifluire di popolazione dai paesi oltre oceano verso la vecchia patria, tanto che nel 1936 gli immigranti (281.692) risultarono superiori, sia pure di poco, agli ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] immagini satellitari è stata quindi calcolata nuovamente la lunghezza del sistema amazzonico, dalle sorgenti dell’Apacheta alla foce nell’Oceano Atlantico: si arriva in questo modo a circa 7.100 km, molto più del Nilo.
Mai messi in discussione ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...