L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] queste isole, ghiacciati per buona parte dell’anno, costituiscono la via di passaggio (il passaggio di Nord-Ovest) tra l’Oceano Atlantico settentrionale e il Mar Glaciale Artico. Fanno parte dell’A. la Groenlandia (anche per le parti a S del circolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] delle acque non erano visibili, quindi la figura era circondata dall'Oceano. Diversi autori ellenistici, come Krates (150 a.C.), Strabone ( come 'acque che circondano' e 'cinto dall'oceano' presumibilmente le basavano sulla rota dell'orbis terrae. ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] aree collinari (superano di poco i 1.000 m) lungo le coste, che sono molto frastagliate e alte e scoscese verso l'Oceano Atlantico, basse e compatte verso il Mare d'Irlanda.
Il clima è temperato e molto umido (piogge abbondanti e nebbie frequenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di fare ritorno.
Fu soprattutto la loro capacità di sfruttare i venti e le correnti dell'Atlantico, del Pacifico e dell'Oceano Indiano ad abbreviare i tempi dei viaggi consentendo di portarli felicemente a termine.
Meglio di qualsiasi altro mezzo, il ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] . Innanzi tutto, la regione circostante (Île-de-France) fa parte della vasta pianura che occupa l’Europa centrosettentrionale dall’Oceano Atlantico alla Russia. La piccola isola (detta Cité) che ospitò il primo nucleo di Parigi, poi, si trova su ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] (21 ott. - 27 nov. 1520), proseguì poi con tre sole navi (una era naufragata, l'altra l'aveva abbandonato) attraverso l'oceano che, per i venti e le correnti favorevoli incontrati, prese il nome di Pacifico e, dopo una difficile navigazione in cui ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] m 4000 e con vaste conche e depressioni interne (Bampur, Kash, ecc.), raggiunge a sud della catena del Mekrān l'Oceano Indiano con larga cimosa litoranea e costa madreporica in generale con scarsi approdi. L'agricoltura e l'allevamento, spesso nomade ...
Leggi Tutto
(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] inutili le bussole. Churchill, allo sbocco del fiume omonimo, è l’unico buon porto.
La baia è posta in comunicazione con l’Oceano Atlantico dallo Stretto di Hudson, situato tra la terra di Baffin a N e la penisola Ungava a S, largo in media 150 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] (il più notevole è l’Umbuluzi) che hanno origine nel Transvaal e attraversano il territorio prima di sboccare nell’Oceano Indiano.
Popolazione
La composizione etnica vede una netta prevalenza dell’etnia bantu degli Swazi (82,3%), che detengono la ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] interno su un ramo del Xi Jiang, che si è andato interrando malgrado i lavori di dragaggio, e uno esterno sull’oceano racchiuso da 2 moli di circa 6 km complessivi. Importante centro peschereccio e mercato soprattutto di prodotti agricoli. L’economia ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...