Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri [...] , di un continente; in particolare, nella geografia e nella storia dell’America Settentrionale, indica, come nome proprio, le regioni degli Stati Uniti e del Canada verso l’Oceano Pacifico, per le quali è più frequente la denominazione inglese West. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] nomi, tutti i fiumi con le loro sorgenti e foci, i luoghi in cui il mare forma dei golfi e quelli dove l’Oceano circonda l’orbe ovvero vi penetra con forza»2. Poiché Eumenio indica espressamente che il governatore aveva già visto la carta con i suoi ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...]
Città del Capo (in inglese Cape Town o Capetown, in afrikaans, la lingua parlata dai Boeri, Kaapstad) sorge sulla costa dell'Oceano Atlantico, 50 km a nord del Capo di Buona Speranza. La sua è una posizione magnifica, su un'ampia baia, la Baia ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] ed espansione di alafin («re») Abipa che riportò la corte a Old Oyo. A metà 18° sec. l’impero O. si estendeva dall’Oceano Atlantico al fiume Niger e aveva sottomesso Nupe, Benin ed Egba. Nel 1726-30 l’O. attaccò a più riprese il Dahomey che rese ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] colpo dal basso. Così dalla zona d'origine del terremoto, nota come epicentro, partono grandi onde che solcano tutto l'oceano e che percorrono anche migliaia di chilometri. Queste onde non vengono quasi avvertite dalle navi in mare aperto. Ma quando ...
Leggi Tutto
Brasile
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] , confina con quasi tutti gli altri Stati del continente e si affaccia per circa 7.500 km sull'Oceano Atlantico. Proprio per le enormi dimensioni del suo territorio, morfologia, idrografia, clima, vegetazione e fauna sono grandemente diversificati ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] smisurata estensione dei sobborghi residenziali (detti slurbs); in particolare lungo le grandi spiagge e di fronte alle distese dell'oceano, nei lussuosi quartieri di Rose Bay, di Double Bay e di Rushcutter, si respira un'atmosfera californiana.
Con ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] Colombo sbarcò su un'isola dell'arcipelago delle Bahama (San Salvador). Le Bahama, infatti, si trovano nell'Oceano Atlantico, non lontano dalla costa del continente americano.
L'enorme continente era abitato da numerose popolazioni, che vivevano ...
Leggi Tutto
Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] costa nord-orientale. I centri maggiori sono lungo la costa: Sawai (N), Waru (NE), Piru (SO). Mar di S. Dipendenza dell’Oceano Pacifico, nell’Indonesia, tra le isole più orientali (Halmahera a N e S. a S) dell’arcipelago delle Molucche. Lungo 400 e ...
Leggi Tutto
WALLIS, Isole (A. T., 164-165)
Claudia Merlo
Gruppo di isole dell'Oceania, situate a nord delle Figi, intorno al 14° di lat. S. L'arcipelago si compone di due gruppi insulari: le isole Wallis propriamente [...] francese, che è esercitato dal governatore della Nuova Caledonia, in qualità di Commissario generale della Repubblica francese nell'Oceano Pacifico. Il protettorato abbraccia complessivamente 255 kmq. con 5972 ab. (di cui 159 kmq. con 1700 ab ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...