In geodesia, determinazione della forma delle superfici oceaniche mediante l’impiego del radar. Un radar montato su satellite artificiale misura la distanza tra il satellite e un punto della superficie [...] dell’oceano (che svolge le funzioni di riflettore): conoscendo le coordinate del satellite si può facilmente risalire alle coordinate del punto dell’oceano in cui avviene la riflessione. ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk [...] ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto di New York. È una delle principali vie interne di comunicazione degli USA, essendo collegato, tramite ...
Leggi Tutto
Talaud, Isole Arcipelago dell’Indonesia (1282 km2 con 91.067 ab. nel 2000), situato a SE dell’isola filipppina di Mindanao, fra il Mar di Celebes e l’Oceano Pacifico. Comprende le isole Karakelong, Salebabu, [...] Kaburuang e un gruppo minore di isolotti. Pesca, agricoltura, raccolta di legname ...
Leggi Tutto
(lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. [...] Del primo fanno parte i B. più settentrionali e orientali, cioè i Nervi, i Morini e i Menapi. Al secondo appartengono i Treviri e alle tribù del terzo gruppo, intorno al bacino della Senna, tra i più civili ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] è piuttosto massiccia e limitata dalle due catene montuose parallele della Cordillera Central (Monte Pulog 2934 m) e della Sierra Madre (Monte Anacuao, 1872 m), mentre quella centro-meridionale va sempre ...
Leggi Tutto
Doñana, Parco nazionale di Parco nazionale della Spagna (760 km2), situato nella sezione sud-occidentale dell’Andalusia (province di Huelva e Siviglia), a breve distanza dalla costa dell’Oceano Atlantico. [...] Istituito nel 1968, include l’insieme delle zone umide della foce del Guadalquivir; mantiene inalterati ecosistemi un tempo dominanti su aree più vaste, ora minacciati dal considerevole sviluppo turistico ...
Leggi Tutto
(ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. [...] Nella sezione occidentale, confina con il Gran Deserto Vittoria; la sezione orientale, include la depressione del Lago Eyre, l’estremità sud-occidentale del Gran Bacino Artesiano fino ai golfi di San Vincenzo ...
Leggi Tutto
Gallia
I romani davano questo nome alla regione dell’Europa centr. compresa fra il Mediterraneo, i Pirenei a S, il Reno e le Alpi a E, l’Oceano Atlantico a N e O. La regione era caratterizzata da una [...] marcata unità etnica; tra il 700 ca. e il 400 a.C. una serie di migrazioni aveva portato nella G. i celti, che, insediatisi da una parte e dall’altra del Reno, si espansero quindi per le varie regioni ...
Leggi Tutto
Bāb al-Mandab Stretto marino (27 km) fra la cuspide sud-occidentale della penisola arabica (Yemen) e la costa africana del Gibuti. Collega il Mar Rosso al Golfo di Aden (Oceano Indiano). Presso la costa [...] arabica si trova l’isola di Perim ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, [...] fra la Manica a S e il Canale di Bristol a N, ed è costituita in buona parte da un altopiano (120 - 200 m) dolcemente inclinato verso la Manica e inciso da fiumi (Exe, Dart, Tamar a O, Taw e Torridge a ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...